Confronta e compara i siti di scommesse e i casinò online che accettano pagamenti con Google Pay
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
La varietà di opzioni garantisce un’esperienza di gioco più flessibile, oltre a consentire una gestione più agile dei fondi presenti sul conto personale. Per questo, molti concessionari accettano pagamenti elaborati non soltanto attraverso canali tradizionali (carte di credito, carte postali, bonifici) ma anche mediante wallet digitali. Tra questi, non di rado figura anche Google Pay, utilizzabile in maniera molto simile ad altri portafogli elettronici: vediamo, di seguito, tutto quanto c’è da sapere in merito all’utilizzo di questo sistema di pagamento per operazioni sul conto di un casinò online.
Google Pay (GPay) è un’opzione di pagamento per transazioni online, disponibile all’interno dell’applicazione Google Wallet, sviluppata da Google. Si tratta a tutti gli effetti di un portafoglio digitale a 360°, all’interno del quale l’utente può aggiungere carte di pagamento (sia di debito che di credito), carte fedeltà (di supermercati, negozi fisici e simili), tessere per il trasporto pubblico, card regalo e altri contenuti digitalizzati, quali codici a barre, QR code, carte d’imbarco, biglietti per eventi di vario genere e così via.
L’app può essere scaricata su qualsiasi dispositivo mobile compatibile; consente di effettuare sia pagamenti online che presso esercizi fisici. È possibile adoperare la funzionalità contactless installando l’applicazione su dispositivi che supportano tale modalità di pagamento.
Per utilizzare, nello specifico, la funzionalità GPay, è necessario innanzitutto aggiungere uno strumento di pagamento al proprio Google Wallet. Il procedimento è piuttosto semplice:
Fatto ciò, è possibile optare per Google Pay per i propri acquisti online; è sufficiente che l’esercente accetti GPay come canale di pagamento. In tal caso, è possibile aggiungere una carta anche durante la finalizzazione dell’acquisto; l’applicazione provvederà poi a memorizzare l’opzione di pagamento, rendendola disponibile immediatamente anche per successive operazioni.
Se si vuole Google Pay per trasferire dei fondi sul proprio conto gioco, sono necessarie due condizioni:
Per quanto riguarda quest’ultima condizione, è possibile verificare quali siano i metodi di pagamento accettati dal concessionario consultando le FAQ (domande frequenti) o i contenuti informativi, generalmente disponibili nelle sezioni Aiuto, Supporto o Help Center della piattaforma di gioco. Fatte le opportune verifiche, e constatato che Google Pay è tra le opzioni abilitate per questo genere di transazioni, ecco come procedere:
In genere, l’accredito della somma è istantaneo o, al massimo, richiede alcuni minuti. È possibile che il casinò online permetta di ricaricare il conto solo se il titolare di quest’ultimo coincide con l’intestatario dell’account Google del Wallet o dello strumento di pagamento ad esso associato.
GPay non è uno dei metodi di prelievo più gettonati presso i casinò online autorizzati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Tendenzialmente, infatti, i concessionari sono meno flessibili circa i canali di pagamento utilizzabili per riscuotere le somme prelevabili presenti sul conto. Pertanto, anche in tal caso, è bene anzitutto verificare che Google Pay sia incluso tra le opzioni utilizzabili per prelevare dal proprio conto. Inoltre, la possibilità di trasferire i fondi ‘in uscita’ è vincolata anche ad un altro requisito: la verifica del conto gioco. Tutti i concessionari autorizzati al gioco a distanza, infatti, impongono ai propri clienti – entro 30 giorni dal completamento della registrazione online – di inviare una copia fronte retro del documento di identità ai fini della validazione del conto. Solo dopo aver espletato questa formalità, l’utente può effettuare anche operazioni di prelievo.
Se così non fosse, il concessionario consente di riscuotere le somme disponibili mediante un altro metodo di pagamento, oppure abilita in automatico il prelievo a mezzo bonifico bancario. In caso contrario, il prelievo con Google Pay va effettuato con le stesse modalità del deposito:
I limiti di operatività, trattandosi di un portafoglio digitale, sono solitamente quelli imposti dal concessionario, oppure ricalcano quelli della carta di credito associata a Google Pay. I tempi di evasione della richiesta (una volta approvata) possono oscillare dalle 48 ore lavorative ad un massimo di una settimana.
Come altri metodi di pagamento, anche Google Pay può essere soggetto a limiti di operatività, validi sia per i depositi che per i prelievi. In realtà, molto dipende dalla politica adottata dal singolo concessionario; pertanto, è difficile individuare in maniera univoca i massimali di versamento e prelievo. In linea generale, però, sono due le opzioni più probabili:
Per quanto riguarda, nello specifico, Google Pay, il discorso non cambia nella sostanza e i limiti operativi applicati alle ricariche possono essere i seguenti:
Capitolo prelievi. Qual è la somma massima che si può riscuotere tramite Google Pay dal proprio conto gioco? Anche in tal caso, valgono le considerazioni di cui sopra, sebbene con qualche differenza. Se questo canale di pagamento è tra quelli utilizzabili, l’utente deve rispettare il massimale individuato dal concessionario (che mediamente può oscillare tra i 999 e i 10.000 euro) su base giornaliera, settimanale o per singola transazione. In alternativa, possono valere i limiti applicati ai prelievi con carte di credito o di debito.
Dopo aver analizzato le modalità di utilizzo di Google Pay, passiamo al vaglio i pro e i contro che caratterizzano questa opzione di pagamento sui casinò online. Tra gli aspetti positivi vi sono certamente:
Per quanto efficace e funzionale, Google Pay presenta diversi svantaggi, specie per gli utenti dei casinò online; nello specifico:
🌐 Sito web ufficiale: https://pay.google.com/intl/it_it/about/
Rispetto ad altri wallet digitali, Google Pay è poco diffuso presso i casinò online italiani; pertanto, gli utenti che vogliono avvalersi di questa opzione di pagamento, hanno poche possibilità di scelta. Questo è certamente l’aspetto che penalizza maggiormente GPay rispetto ad altri sistemi per gestire le transazioni online da e verso un conto gioco di un casinò digitale. Di contro, le ampie garanzie sulla sicurezza delle operazioni rende il wallet di Google, laddove utilizzabile, una valida alternativa a canali di pagamento più comuni.
Tommaso è specializzato nel recensire giochi da casinò e operatori nel mondo del gaming online, ha un occhio attento ai dettagli e prima di tutto una profonda dedizione alla comprensione delle dinamiche di gioco. Per lui è fondamentale che gli utenti comprendano a fondo potenzialità e rischi del gioco online e su quanto sia importante avere consapevolezza e non lasciarsi trascinare dalle emozioni negative. Tutti gli articoli di questo sito sono opera sua, ha un team a supporto che quotidianamente gli fornisce spunti e ganci su cui scrivere dopodiché, radunate le idee, imbastisce ogni pezzo ad hoc per il sito.
Questo sito non viene aggiornato con regolarità pertanto non è assimilabile a una testata giornalistica autorizzata. Inoltre, non è un operatore di gioco d’azzardo e non offre servizi ad esso connessi bensì si occupa soltanto di recensire e comparare bonus e quote dei principali operatori. Non possiamo essere ritenuti responsabili per le attività di siti terzi e non promuoviamo né accettiamo il gioco d’azzardo illegale in qualsiasi sua forma.
Il divertimento dei giochi d’azzardo dovrebbe rimanere una forma di intrattenimento sicura e controllata, esclusivamente riservata ai maggiorenni con più di 18 anni. Il gioco d’azzardo può essere coinvolgente, quindi è importante prendere precauzioni. Se hai bisogno di assistenza o supporto per affrontare il problema del gioco d’azzardo, non esitare a chiamare il numero dedicato all’assistenza: 0039 – 33 8127 1215.
Questo sito fornisce offerte personalizzate di casinò e scommesse sportive attraverso link di affiliazione, ricevendo da essi una commissione senza costi aggiuntivi per l’utente. Vi sono alcuni operatori posti in evidenza che a seconda dei casi hanno pagato o meno per ciò.
Tutti i nomi di prodotti, loghi, brand e marchi di terzi menzionati su questo sito appartengono ai loro legittimi proprietari. Le società, i prodotti, i nomi commerciali e i nomi corporativi citati qui sono utilizzati esclusivamente a scopo informativo e di identificazione. L’uso di questi nomi, marchi e brand non implica alcuna forma di sponsorizzazione o approvazione da parte dei proprietari legittimi. Riconosciamo e rispettiamo i diritti di proprietà intellettuale dei detentori di tali marchi.
Start2Casino.com | Copyright © 2025 - Tutti i diritti riservati