Confronta e compara i siti di scommesse e i casinò online che accettano pagamenti con Apple Pay
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Alcuni casinò offrono un ventaglio di soluzioni di pagamento più ampie e diversificate, altri consentono di effettuare le transazioni soltanto tramite pochi sistemi selezionati. In linea generale, sempre più spesso, il ventaglio delle opzioni offerte agli utenti include non soltanto quelle più ‘tradizionali’ (carte di credito, prepagate e bonifici) ma anche molti servizi di pagamento online come i wallet digitali. Tra questi, non di rado figura ApplePay: vediamo di seguito come può essere utilizzata per operare su un conto gioco attivo presso un piattaforma di gambling.
Attivo dal 2014 (in Italia è disponibile dal 2017), ApplePay è un servizio per la gestione dei pagamenti, utilizzabile non solo online ma anche presso gli esercizi fisici. È compatibile con i modelli di iPhone 6 o successivi, ma funziona anche tramite Mac e iPad Air 2; consente di effettuare transazioni in modalità contactless e trasferimenti di fondi online.
Il servizio è fruibile tramite un’app, disponibile di serie su ogni iPhone, Apple Watch, Mac e iPad a marchio Apple. Le varie funzionalità per la gestione di fondi, conti e carte sono utilizzabili dopo il completamento della procedura di attivazione.
Per ogni transazione, l’app utilizza un numero specifico e un codice univoco; questo protocollo di autenticazione a due fattori fa sì che i dati della carta non vengano memorizzati né sul server Apple né sul dispositivo. In aggiunta, non vengono condivisi con i soggetti terzi coinvolti nell’operazione; è possibile utilizzare anche la propria e-mail per pagamenti e altri movimento, selezionando l’opzione “nascondi e-mail” per tutelare la propria privacy. Tale funzione prevede la creazione di indirizzi univoci e casuali, la cui funzione è inoltrare in automatico i messaggi alla tua casella di posta elettronica. Il protocollo di sicurezza prevede anche che Apple Pay non proceda all’archiviazione dei dati relativi alle singole transazioni che possano poi ricondurre al soggetto che ha disposto il pagamento.
Se l’app è già installata sul proprio dispositivo (il device deve essere tra quelli compatibili con il servizio), bastano pochi passaggi per attivarla e creare un portafoglio elettronico da utilizzare per pagamenti e altre operazioni online.
Dopo aver aperto l’app Wallet, è sufficiente cliccare sul tasto “aggiungi” (contrassegnato dal simbolo “+”) e selezionare la carta di credito o di debito che si desidera includere nel proprio portafoglio elettronico. Cliccando poi su “Continua” e seguendo gli altri passaggi predisposti dall’app, è possibile completare la procedura; per alcuni prodotti potrebbe essere necessario inserire informazioni aggiuntive o scaricare un’applicazione. I clienti Apple possono aggiungere una o più carte solo se queste afferiscono a circuiti di pagamento abilitati alla fornitura del servizio. La medesima operazione può essere eseguita anche sui modelli di Apple Watch e altri dispositivi Apple compatibili, seguendo – in linea di massima – gli stessi passaggi.
La prima cosa da fare nel caso in cui si voglia utilizzare Apple Pay per ricaricare il proprio conto è verificare se la piattaforma di gioco consente di utilizzare questo sistema di pagamento. Purtroppo non tutti i casinò online prevedono questa possibilità; in compenso, su tutti i portali di gambling è presente (almeno) una sezione dedicata all’assistenza clienti dove è possibile consultare FAQ e contenuti informativi di altro tipo, inclusi quelli relativi ai canali abilitati per effettuare versamenti e prelievi.
Se Apple Pay figura tra le opzioni di pagamento, ecco come procedere:
In genere, l’accredito della somma indicata è immediato e la transazione non prevede costi aggiuntivi a carico dell’utente (almeno da parte della piattaforma di gioco). Può capitare, ad ogni modo, che l’istituto bancario di origine della carta associata ad Apple Pay imponga una commissione sulla singola operazione. Va inoltre sottolineato come, per poter eseguire un deposito con questa modalità, l’account Apple Pay e il conto gioco devono essere intestati alla stessa persona.
Per le operazioni di trasferimento dei fondi dal conto verso un altro strumento finanziario vale quanto già sottolineato per i depositi: è possibile utilizzare Apple Pay solo qualora il concessionario che gestisce il casinò permette di fruire di tale opzione. In aggiunta, i prelievi sono vincolati ad un maggior numero di restrizioni; nello specifico:
Se sono soddisfatte tali condizioni, è sufficiente seguire la procedura, accedendo alla sezione ‘Prelievi’ anziché a quella dei depositi. Dopo aver indicato Apple Pay come canale di riscossione, e aver digitato la cifra che si vuole incassare, basta seguire le istruzioni della piattaforma per inviare la richiesta di prelievo. A seguito dell’approvazione dell’operazione da parte del concessionario, l’accredito dell’importo avviene entro pochi giorni, in genere 48 ore lavorative.
Essendo un mero ‘strumento’ per la gestione delle transazioni online, Apple Pay non impone di per sé alcun limite alle operazioni effettuate sui conti dei casinò digitali. Piuttosto, sono questi ultimi a prevedere specifici massimali di deposito e di prelievo, fissandoli in maniera arbitraria. Di conseguenza, è difficile indicare un range fisso valido per tutte le piattaforme di gioco; in generale, l’importo minimo consentito per i versamenti è di 5 euro o 10 euro nella stragrande maggioranza dei casi, mentre la soglia massima è compresa, quasi sempre, tra 500 euro e 2.000 euro, benché alcuni casinò fissano limiti molto superiori (tra i 15.000 euro e i 20.000 euro).
Leggermente diversi i range di operatività garantiti per i prelievi; la somma più bassa che si può trasferire dal conto tramite Apple Pay si aggira perlopiù tra i 10 e i 15 euro; di contro, i massimali raggiungono cifre che tendenzialmente rientrano in un range tra i 1.000 euro e i 5.000 euro.
Al pari di altre opzioni disponibili per gli utenti dei casinò digitali, anche Apple Pay presenta sia vantaggi che svantaggi. Per quanto riguarda i primi, essi sono:
Sussistono, come accennato, anche alcuni punti a sfavore del ricorso ad Apple Pay per transazioni su piattaforme di gambling; nello specifico:
🌐 Sito web ufficiale: https://www.apple.com/it/apple-pay/
Nonostante rappresenti un’opzione ancora piuttosto di nicchia, fruibile solo presso una parte dei casinò online presenti sul mercato italiano, Apple Pay rappresenta un’alternativa più che valida ad altri sistemi di pagamento. Al netto di alcune limitazioni (è utilizzabile solo con dispositivi compatibili), garantisce un’elevata flessibilità operativa, una gestione semplice di conti e carte, nonché delle singole transazioni; in aggiunta, lo standard di sicurezza è tra i più elevati in assoluto, grazie ai protocolli applicati ad ogni movimentazione.
Tommaso è specializzato nel recensire giochi da casinò e operatori nel mondo del gaming online, ha un occhio attento ai dettagli e prima di tutto una profonda dedizione alla comprensione delle dinamiche di gioco. Per lui è fondamentale che gli utenti comprendano a fondo potenzialità e rischi del gioco online e su quanto sia importante avere consapevolezza e non lasciarsi trascinare dalle emozioni negative. Tutti gli articoli di questo sito sono opera sua, ha un team a supporto che quotidianamente gli fornisce spunti e ganci su cui scrivere dopodiché, radunate le idee, imbastisce ogni pezzo ad hoc per il sito.
Questo sito non viene aggiornato con regolarità pertanto non è assimilabile a una testata giornalistica autorizzata. Inoltre, non è un operatore di gioco d’azzardo e non offre servizi ad esso connessi bensì si occupa soltanto di recensire e comparare bonus e quote dei principali operatori. Non possiamo essere ritenuti responsabili per le attività di siti terzi e non promuoviamo né accettiamo il gioco d’azzardo illegale in qualsiasi sua forma.
Il divertimento dei giochi d’azzardo dovrebbe rimanere una forma di intrattenimento sicura e controllata, esclusivamente riservata ai maggiorenni con più di 18 anni. Il gioco d’azzardo può essere coinvolgente, quindi è importante prendere precauzioni. Se hai bisogno di assistenza o supporto per affrontare il problema del gioco d’azzardo, non esitare a chiamare il numero dedicato all’assistenza: 0039 – 33 8127 1215.
Questo sito fornisce offerte personalizzate di casinò e scommesse sportive attraverso link di affiliazione, ricevendo da essi una commissione senza costi aggiuntivi per l’utente. Vi sono alcuni operatori posti in evidenza che a seconda dei casi hanno pagato o meno per ciò.
Tutti i nomi di prodotti, loghi, brand e marchi di terzi menzionati su questo sito appartengono ai loro legittimi proprietari. Le società, i prodotti, i nomi commerciali e i nomi corporativi citati qui sono utilizzati esclusivamente a scopo informativo e di identificazione. L’uso di questi nomi, marchi e brand non implica alcuna forma di sponsorizzazione o approvazione da parte dei proprietari legittimi. Riconosciamo e rispettiamo i diritti di proprietà intellettuale dei detentori di tali marchi.
Start2Casino.com | Copyright © 2025 - Tutti i diritti riservati