Migliori siti scommesse UFC online

Confronta e compara i migliori siti di scommesse sulla UFC online

logo snai

Valutazione: 5.0/5

SNAI

  • 15€ di bonus senza deposito
  • 1.000€ deposito + 1.000€ bonus 100% fino a 1.000€
  • SPID accettato

💶  Deposito 1000€
💰 
Bonus 1000€
🎁  
Bonus senza deposito 15€

Con licenza AAMS/ADM

Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici

logo 888

Valutazione: 5.0/5

888

  • 20€ di bonus senza deposito
  • 1.000€ deposito + 1.000€ bonus 100% fino a 1.000€
  • 50 free spin senza deposito

💶  Deposito 1000€
💰  Bonus 1005€
🎁  Bonus senza deposito 20€

Con licenza AAMS/ADM

Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici

logo netbet

Valutazione: 5.0/5

NetBet

  • 50 Free Spin senza deposito per 12 diverse slot machine
  • 200 free spins per Starburst, Big Bass Bonanza, Fruit Shop, Gates of Olympus, Gonzos Quest, Dog House Megaways, Starburst Xxxtreme, Bigger Bass Bonanza, Big Bass Splash, Netbet Bonanza
  • 1.000€ deposito + 1.000€ bonus 100% fino a 1000€

💶  Deposito 1000€
💰 
Bonus 1000€

Con licenza AAMS/ADM

Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici

logo starcasino

Valutazione: 5.0/5

Starcasinò

  • 50 free spin senza deposito per Sweet Bonanza 1000
  • 1000000 free spin + Sweet Bonanza 1000
  • 2.000€ bonus cashback

💶  Deposito 2000€
💰  Bonus 2000€

Con licenza AAMS/ADM

Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici

logo betway

Valutazione: 5.0/5

Betway

  • 250 free spins
  • 1.000€ deposito + 1.000€ bonus 100% fino a 500€ + 100% fino a 500€ 
  • SPID accettato 

💶  Deposito 1000€
💰 
Bonus 1000€

Con licenza AAMS/ADM

Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici

logo william hill

Valutazione: 5.0/5

William Hill

  • 200 free spin senza deposito per 13 diverse slot machine
  • 1.000€ deposito + 1.000€ bonus 100% fino a 1.000€
  • 20€ di bonus senza deposito

💶  Deposito 1000€
💰 
Bonus 1000€
🎁 
 Bonus senza deposito 20€

Con licenza AAMS/ADM

Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici

Cosa troverai in questa pagina

Intro

Le scommesse sportive hanno, nel corso del tempo, incluso un numero sempre più ampio di discipline, estendendosi ben oltre il perimetro degli sport che godono di maggior seguito quali il calcio, il tennis o l’ippica. Diversi bookmaker, infatti, consentono di puntare anche su eventi riguardanti sport relativamente recenti come, ad esempio, le arti marziali miste (MMA), grazie alla nascita della UFC (Ultimate Fighting Championship). Nel nostro approfondimento, vediamo di cosa si tratta, su quali eventi è possibile scommettere e quali sono le opzioni di giocata disponibili.

Cos'è l'UFC

La Ultimate Fighting Championship è un’organizzazione con sede a Las Vegas; fondata nei primi anni Novanta, rappresenta l’organo di riferimento a livello globale nell’ambito delle MMA. Inizialmente, organizzava incontri di combattimento a regolamentazione minima (perlopiù match ‘senza esclusione di colpi’). Nel corso del tempo, però, l’UFC si è dotata di regolamenti più rigidi e, avvalendosi di commissioni atletiche, si è imposta progressivamente come il principale organo promotore degli sport da combattimento.

Il primo torneo organizzato da quella che sarebbe divenuta l’UFC ha luogo nel 1993, su iniziativa di Art Davie; questi propose a Rorion Gracie e John Milius di realizzare un evento (denominato War of the Worlds) in cui otto combattenti si sarebbero sfidati in incontri ad eliminazione diretta. Davie riesce a trovare diversi investitori, il cui contributo serve a fondare la WOW Promotions; sarà poi il network televisivo SEG (Semaphore Entertainment Group) a ideare il nome “Ultimate Fighting Championship” utilizzato ancora oggi. Quello del 1993 è poi passato alla storia come ‘UFC 1’; vi prendono parte esperti di varie discipline quali kickboxing, karate e Taekwondo. Il successo televisivo è tale che, a differenza delle aspettative iniziali, vengono organizzati ulteriori eventi. A metà anni Novanta, però, diverse autorità statali si oppongono apertamente ai combattimenti, per via della sostanziale assenza di regole (inizialmente non erano contemplate le categorie di peso, la suddivisione per stili di combattimento o altri parametri). Ciò spinge l’UFC ad affidarsi a commissioni atletiche e a introdurre una maggiore regolamentazione, senza però tradire la natura della disciplina, basata sul combattimento in piedi e a terra.

Nei primi anni Duemila, dopo i successi della nuova gestione, l’UFC comincia ad uscire dal perimetro della pay tv per approdare in televisione, grazie ad un accordo stretto con la FOX che inizia a trasmettere i combattimenti della Ultimate Fighting Championship dopo gli incontri della WWE. Nel 2007, la UFC acquista il marchio ‘Pride’ della Pride Fighting Championships, l’equivalente giapponese dell’organizzazione originale americana.

Nel 2023 si concretizza la fusione tra UFC e WWE; il 12 settembre viene fondato il TKO Holding Group, una società quotata in borsa in cui confluiscono World Wrestling Entertainment (WWE) e Ultimate Fighting Championship (UFC) sotto l’egida del Endeavor Group Holdings.

Regole di base dei combattimenti

Il regolamento degli eventi della Ultimate Fighting Championship è costituito dalle “Unified Rules of Mixed Martial Arts” stabilite dalla Commissione Atletica del New Jersey e poi adottate anche negli altri stati.

Gli incontri di UFC si svolgono all’interno di una gabbia ottagonale (detta, appunto, “The Octagon”), dal diametro standard di 9,1 m e circondata da una recinzione alta 1,8 m. La gabbia è collocata su di una piattaforma posta a 1,2 m dal suolo; il margine superiore della recinzione e le intersezioni degli otto lati della gabbia sono rivestiti di un’imbottitura di schiuma mentre l’area di combattimento è ricoperta da un materassino.

La durata di un incontro può variare a seconda della tipologia e del prestigio dell’evento; in generale, ogni match è diviso in round della durata massima di cinque minuti e intervallati da una pausa di un minuto. Per quanto riguarda l’abbigliamento, che viene controllato da un ufficiale di gare prima dell’inizio del match, gli atleti combattono scalzi e in pantaloncini (le donne indossano anche un top). L’equipaggiamento protettivo include guanti imbottiti, un paradenti e un sospensorio.

I criteri per determinare l’esito di un singolo incontro ricalcano in buona sostanza quelli in vigore nel pugilato tradizionale, con però alcune differenze; un combattimento può concludersi con uno dei seguenti esiti:

  • K.O.; uno dei due combattenti non riesce a rialzarsi autonomamente dopo aver ricevuto uno o più colpi regolari;
  • K.O. Tecnico; può essere invocato dall’arbitro o dal medico di uno dei due combattenti quando un infortunio è troppo grave per consentire all’atleta di riprendere a combattere. Rientra nella casistica del K.O. Tecnico anche l’abbandono (forfait), ovvero quando un atleta non è in grado di cominciare l’incontro oppure non può continuare a combattere a causa di un infortunio o per ricorso al ‘tap out’;
  • Sottomissione; quando uno degli sfidanti fa ‘tap out’ con la mano o comunica verbalmente di non avere intenzione di proseguire l’incontro;
  • per decisione arbitrale; come nel pugilato, anche nell’UFC vige un sistema a ‘punti’, in base al quale i giudici di gara assegnano un punteggio ad ogni round, attribuendo ai combattenti un massimo di 10 punti a testa. Se i tre ufficiali di gara concordano sull’atleta a cui assegnare la vittoria, la decisione è unanime; in caso contrario si parla di “split decision” (due giudici su tre assegnano la vittoria allo stesso combattente e il terzo considera vincente l’altro sfidante). È invece una vittoria ‘a maggioranza’ (“majority decision”) se due giudici ritengono vincente lo stesso atleta e il terzo considera il match pari;
  • pareggio; in alcuni incontri di UFC è contemplato l’esito di parità. Naturalmente, si tratta di una decisione ‘ai punti’ che può maturare in due casi: quando tutti e tre i giudici assegnano un punteggio pari ai due atleti oppure quando i punteggi dei tre giudici, pur essendo diversi, sommati danno esito pari;
  • Squalifica; quando un atleta commette volontariamente un fallo grave, che impedisce all’avversario di proseguire l’incontro, viene squalificato. Di conseguenza, la vittoria viene assegnata all’altro combattente.

Eventi UFC

Gli atleti che combattono in UFC sono suddivisi in varie categorie di peso (la classe maggiore è quella dei pesi massimi mentre quella più bassa è dei ‘pesi paglia’). Si affrontano in incontri singoli, nell’ambito di tornei, eventi a eliminazione o ‘fight night’, che mettono in palio punti per scalare il ranking di categoria. I match più importanti sono quelli per la difesa del titolo di categoria, in cui combattono il detentore e uno sfidante della stessa classe di peso.

Tipologia di scommessa

Gli incontro di UFC non sono tra i ‘mercati’ più quotati dai bookmaker, specie quelli italiani, ma non mancano le agenzie che consentono di piazzare diversi tipi di scommesse sui combattimenti organizzati dalla Ultimate Fighting Championship. In particolare, le opzioni più spesso disponibili sono:

  • Testa a testa; la scommessa consiste nel pronosticare quale dei due atleti vincerà l’incontro;
  • Tipologia di vittoria; il pronostico riguarda il modo in cui uno dei due sfidanti potrebbe vincere il match. Solitamente è possibile scommettere su KO, KO Tecnico o squalifica;
  • Vittoria per sottomissione Sì/No; questa opzione consente di puntare sulla vittoria per sottomissione di uno dei due atleti;
  • Vittoria ai punti Sì/No; come sopra, con la sola differenza che la puntata sull’esito dell’incontro riguarda una eventuale vittoria ai punti di uno dei due sfidanti;
  • Numero totali round Sì/No; la scommessa, in tal caso, riguarda la durata complessiva del match e consiste nel pronosticare se raggiungerà o meno il numero di round previsti o si concluderà in anticipo;
  • Match a oltranza Sì/No; si tratta di scommettere sull’eventualità che l’incontro prosegua oltre il numero di round stabilito in origine, laddove previsto nel caso in cui non sia contemplato il risultato di parità.
tommaso gangemi

Tommaso è specializzato nel recensire giochi da casinò e operatori nel mondo del gaming online, ha un occhio attento ai dettagli e prima di tutto una profonda dedizione alla comprensione delle dinamiche di gioco. Per lui è fondamentale che gli utenti comprendano a fondo potenzialità e rischi del gioco online e su quanto sia importante avere consapevolezza e non lasciarsi trascinare dalle emozioni negative. Tutti gli articoli di questo sito sono opera sua, ha un team a supporto che quotidianamente gli fornisce spunti e ganci su cui scrivere dopodiché, radunate le idee, imbastisce ogni pezzo ad hoc per il sito.