Confronta e compara i migliori siti di scommesse sul golf online
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Nato probabilmente in Scozia (o forse nei Paesi Bassi), il golf è diventato nel corso del tempo uno degli sport professionistici più prestigiosi, che gode del seguito di numerosi appassionati in tutto il mondo. Il merito è da attribuire in buona parte al calendario internazionale, impreziosito da numerosi appuntamenti di grande tradizione in cui spesso si sfidano i migliori golfisti in attività. Inoltre, i maggiori tornei di golf mettono in palio ricchi premi, oltre a trovare stabilmente posto tra i ‘mercati’ delle agenzie di scommesse, che consentono di puntare su svariati esiti sia per le manifestazioni individuali che a squadre.
A differenza di molti altri sport come, ad esempio, il calcio, il basket o il tennis, dove le dinamiche di gioco si sviluppano in pochi secondi, il golf è contraddistinto da tempi di gioco più lunghi, in quanto una singola partita si sviluppa tendenzialmente nell’arco di più giorni. Ciò è dovuto sia alle regole di base della disciplina, sia al fatto di essere uno sport praticato all’aperto; di conseguenza, lo svolgimento di una gara può risentire anche dalle condizioni ambientali e climatiche. Fatta questa premessa, vediamo quali sono le regole principali del gioco del golf.
Una partita singola (denominata giro) consiste in un percorso all’aperto composto da 18 ‘buche’; lo scopo del gioco è imbucare una pallina colpendola con una mazza regolamentare realizzando il minor numero di colpi possibile. Ogni buca del percorso prevede un’area di partenza (il punto in cui il golfista effettua il primo tiro) e si conclude sul putting green, ovvero la zona in cui si trova la buca, segnalata da una bandierina. Salvo eccezioni regolamentate specificamente, il giocatore non può modificare la posizione della pallina né le condizioni del terreno prima di effettuare un tiro. I campi da gioco, infatti, presentano elementi caratteristici e una conformazione variabile, in quanto alternano aree pianeggianti e libere, bunker (ossia buche dal fondo sabbioso), specchi d’acqua oppure macchie di vegetazione. Ciascuno di questi elementi, assieme alla forza e alla direzione del vento, influiscono sullo sviluppo del gioco e sulla strategia dei golfisti.
La pallina può essere colpita con diversi tipi di mazze (o bastoni, in gergo golfistico); per i colpi a lunga gittata, ad esempio, si utilizzano i ‘legni’ (o driver) poiché hanno una testa più grande e pesante rispetto ai ‘ferri’, maggiormente adatti a colpi di medio raggio. Per concludere una ‘buca’, invece, viene solitamente utilizzato il ‘putter’, contraddistinto da una testa piatta e leggera che consente di assestare un colpo ben calibrato per spedire la pallina in buca da corta distanza.
Nel golf esistono due forme di gioco, codificate dalla R&A:
Per ogni buca è previsto un par prestabilito, ovvero un numero di colpi considerato standard per completarla. Viene generalmente utilizzato come parametro di riferimento per valutare la performance dei giocatori; se, ad esempio, un golfista completa una buca “due colpi sotto il par”, vuol dire che ha impiegato due tiri in meno della soglia considerata standard per quella parte del percorso. Il par è funzionale all’assegnazione del punteggio in una particolare tipologia di stroke play denominata Stableford, in cui i punti assegnati ad un giocatore sono calcolati in base al numero di colpi. Concludendo una buca con ‘4 sotto il par’, ad esempio, si ottengono 6 punti (il massimo previsto dalla specialità) mentre con 2 o più colpi sopra al par il golfista non guadagna alcun punto. Altre varianti dello stroke play sono:
In molti casi, al termine di ogni giornata, viene effettuato un taglio (cut) che esclude i giocatori che hanno totalizzato i punteggi più bassi, permettendo solo ai migliori di proseguire nelle fasi successive della competizione.
Nel panorama golfistico internazionale vi sono alcuni tornei che si distinguono per prestigio e tradizione, attirando un grande seguito di pubblico nonché i migliori giocatori del pianeta. Tra questi, sono particolarmente degni di nota:
Il golf offre diverse possibilità di scommessa; i bookmaker, infatti, permettono di puntare su vari esiti legati agli aspetti caratteristici del gioco. Le principali opzioni disponibili sono:
Tommaso è specializzato nel recensire giochi da casinò e operatori nel mondo del gaming online, ha un occhio attento ai dettagli e prima di tutto una profonda dedizione alla comprensione delle dinamiche di gioco. Per lui è fondamentale che gli utenti comprendano a fondo potenzialità e rischi del gioco online e su quanto sia importante avere consapevolezza e non lasciarsi trascinare dalle emozioni negative. Tutti gli articoli di questo sito sono opera sua, ha un team a supporto che quotidianamente gli fornisce spunti e ganci su cui scrivere dopodiché, radunate le idee, imbastisce ogni pezzo ad hoc per il sito.