Confronta e compara i migliori siti di scommesse sul ping pong online
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Nato in Inghilterra alla fine dell’Ottocento, il ping pong (noto anche come ‘tennistavolo’ o ‘tennis da tavolo’) è uno sport strettamente affine al tennis, con il quale condivide il medesimo antenato (un gioco chiamato pallacorda). Si tratta, a tutti gli effetti, di una variante ‘da interno’ del tennis tradizionale, che si sviluppò inizialmente come sport ricreativo per poi assumere nel tempo una dimensione agonistica vera e propria. Con la progressiva regolamentazione, iniziata già negli anni Venti del Novecento, fecero la loro comparsa i primi tornei internazionali; nel 1988, il ping pong è diventato ufficialmente uno sport olimpico, con l’introduzione di tornei singoli e doppi sia maschili che femminili. In aggiunta, è uno dei tanti sport quotati regolarmente dai bookmaker; molti, infatti, permettono di puntare sui maggiori eventi nazionali e internazionali, sia maschili che femminili. Nel nostro approfondimento, scopriamo quali sono i principali mercati offerti dalle agenzie specializzate.
Una partita di tennistavolo si svolge in singolare o doppio, all’interno di un palazzetto o di una struttura simile; l’area di gioco è costituita da un tavolo, lungo 274 cm, largo 152,5 cm e alto 76 cm. È diviso in perpendicolare da una rete, alta 15,25 cm, che delimita la metà campo di ciascun giocatore o coppia.
I principi di base del ping pong non si discostano particolarmente da quelli del tennis; i giocatori (o pongisti) devono provare a realizzare quanti più punti possibili facendo sì che la pallina colpisca un punto qualsiasi della metà tavolo avversaria sorvolando la rete e senza che l’avversario possa fare altrettanto. La racchetta è costituita da una paletta di legno la cui parte larga è ricoperta di gommapiuma o altro materiale sintetico, e presenta una finitura ‘puntinata’. Un match si disputa al meglio di un certo numero di giochi o set, solitamente 7 nelle competizioni professionistiche di rango più elevato; il singolo set viene aggiudicato al giocatore o alla coppia che arriva prima a 11 punti, con due di margine sull’avversario. In caso contrario, il set prosegue a oltranza (in gergo, la partita va ai ‘punti extra’).
Il gioco inizia con la battuta da parte del giocatore di turno; per quanto possa sembrare un gesto tecnico semplice ma, in realtà, affinché sia valida vanno rispettate diverse regole specifiche. In particolare, deve rimbalzare prima nella metà campo del battitore e poi scavalcare la rete. Si assegna un punto nei seguenti casi:
Come già accennato, il ping pong fa parte del programma delle Olimpiadi; durante i giochi estivi si tengono sia il torneo maschile che femminile. In aggiunta, è previsto anche un torneo a squadre, in sostituzione del doppio (incluso fino all’edizione del 2008).
Gli altri eventi di spicco a livello internazionale sono (in ordine di prestigio):
A questi si aggiungono i tornei continentali (come gli europei di tennistavolo) e, a livello locale, i vari campionati nazionali; molti di quelli europei sono spesso quotati dalle agenzie di scommesse.
Di seguito, vediamo quali sono le principali opzioni di scommessa rese disponibili dai bookmaker:
Tommaso è specializzato nel recensire giochi da casinò e operatori nel mondo del gaming online, ha un occhio attento ai dettagli e prima di tutto una profonda dedizione alla comprensione delle dinamiche di gioco. Per lui è fondamentale che gli utenti comprendano a fondo potenzialità e rischi del gioco online e su quanto sia importante avere consapevolezza e non lasciarsi trascinare dalle emozioni negative. Tutti gli articoli di questo sito sono opera sua, ha un team a supporto che quotidianamente gli fornisce spunti e ganci su cui scrivere dopodiché, radunate le idee, imbastisce ogni pezzo ad hoc per il sito.