Confronta e compara i migliori siti di scommesse sugli e-sport online
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Gli eSport (abbreviazione di Electronic Sport) sono competizioni videoludiche che si svolgono online oppure offline tra giocatori (gamer) dilettanti e/o professionisti, i quali si affrontano singolarmente oppure a squadre ad un determinato videogioco. Gli eventi di maggior rilievo mettono in palio premi in denaro che possono raggiungere cifre notevoli; in aggiunta, figurano stabilmente nei palinsesti dei bookmaker, che offrono diverse opzioni di scommessa a seconda della tipologia di videogioco.
Gli eSport sono l’evoluzione moderna dei tornei di videogiochi arcade comparsi nella prima metà degli anni Settanta, quando i giochi elettronici erano disponibili quasi esclusivamente in versione ‘cabinata’ all’interno delle sale giochi. Nei primi anni Novanta, i videogiochi si sono poi evoluti in senso competitivo: l’obiettivo non era più totalizzare il punteggio più alto (tra quelli registrati nel database) ma battere un altro giocatore in uno scontro diretto. Nel mentre fanno la propria comparsa i giochi per PC, mentre la diffusione di internet favorisce la nascita del gaming online.
All’alba del nuovo Millennio, lo sviluppo degli eSport registra la svolta decisiva verso una struttura e un’organizzazione di stampo professionale; nell’anno 2000, al culmine di un periodo di grande crescita del bacino d’utenza dei giocatori online, in Corea del Sud viene fondata la 21st Century Professional Game Association (poi rinominata Korean e-Sport Association). Nell’occasione, il ministro della cultura e dello sport sudcoreano conia il termine “eSport”, che da allora si è imposto progressivamente nell’uso comune.
La IESF (International E-Sport Federation) fornisce la seguente definizione di eSport: “leghe, circuiti competitivi, tornei o competizioni simili, che prevedono tipicamente un pubblico di spettatori, in cui giocatori singoli o squadre giocano a videogiochi, sia di persona che online, allo scopo di ottenere premi o per puro intrattenimento. Sono a volte indicati come “gaming competitivo”, “egaming” o “pro gaming””.
Gli eSport sono, in realtà, piuttosto eterogenei, in quanto includono tanti videogiochi diversi per genere e caratteristiche (simulatori sportivi, d’azione, d’avventura etc.), protagonisti di tornei e competizioni dalle formule più disparate.
La struttura delle singole competizioni viene definita da un organizzatore, che si occupa prevalentemente di un solo titolo (ossia la singola edizione di un gioco in particolare). Ogni eSport ha regole specifiche, che riguardano ogni aspetto dell’evento, dalle modalità di selezione o iscrizione ai criteri di partecipazione; gli sport elettronici, infatti, sono piuttosto flessibili circa lo status dei partecipanti: professionisti e amatori possono competere tra loro liberamente. Lo stesso dicasi per lo svolgimento delle sessioni di gioco: i gamer possono sfidarsi di persona, in una location apposita o in uno studio, oppure da casa, anche nell’ambito della stessa competizione se l’organizzazione prevede questa possibilità.
La IESF individua una serie di generi che godono di particolare successo:
Poiché, come già sottolineato, gli eSport sono molto diversi fra loro, anche le modalità di scommessa cambiano notevolmente tra i vari generi. Inoltre, le quotazioni vengono elaborate dai bookmaker in funzione delle caratteristiche del singolo gioco per cui, come si può facilmente intuire, gli esiti pronosticabili per un torneo di un simulatore sportivo e di uno sparatutto presentano sostanziali differenze.
Negli eSport da combattimento è solitamente possibile scommettere su:
Per quanto riguarda i simulatori sportivi, invece, i mercati ricalcano in buona sostanza quelli disponibili per gli eventi dal vivo dei maggiori tornei internazionali:
Tommaso è specializzato nel recensire giochi da casinò e operatori nel mondo del gaming online, ha un occhio attento ai dettagli e prima di tutto una profonda dedizione alla comprensione delle dinamiche di gioco. Per lui è fondamentale che gli utenti comprendano a fondo potenzialità e rischi del gioco online e su quanto sia importante avere consapevolezza e non lasciarsi trascinare dalle emozioni negative. Tutti gli articoli di questo sito sono opera sua, ha un team a supporto che quotidianamente gli fornisce spunti e ganci su cui scrivere dopodiché, radunate le idee, imbastisce ogni pezzo ad hoc per il sito.