Titolo originale ➡ Pathological gambling: addiction or compulsion?
C’è un dibattito considerevole riguardo alla corretta concettualizzazione del gioco d’azzardo patologico e alla sua classificazione nella nosologia psichiatrica. Gli autori hanno esaminato la ricerca esistente su diverse aree del gioco d’azzardo patologico per trovare evidenze a favore di un particolare modello di questo disturbo. Esistono due modelli dominanti del gioco d’azzardo patologico: come dipendenza non farmacologica e come disturbo dello spettro ossessivo-compulsivo. I dati disponibili provenienti da diverse aree sembrano convergere nel suggerire che il gioco d’azzardo patologico possiede caratteristiche più simili a quelle dell’abuso di sostanze, e meno vicine a quelle del disturbo ossessivo-compulsivo, sebbene queste concettualizzazioni non si escludano a vicenda. Un modello alternativo del gioco d’azzardo patologico è che esso costituisca un disturbo eterogeneo con alcuni sottotipi che assomigliano al disturbo ossessivo-compulsivo, mentre altri sottotipi sono più vicini ai disturbi legati all’abuso di sostanze. Una migliore comprensione della concettualizzazione di questo disturbo potrebbe contribuire a migliorare la qualità dei trattamenti disponibili.
Blanco C, Moreyra P, Nunes EV, Sáiz-Ruiz J, Ibáñez A. Pathological gambling: addiction or compulsion? Semin Clin Neuropsychiatry. 2001 Jul;6(3):167-76. doi: 10.1053/scnp.2001.22921. PMID: 11447568
Department of Psychiatry, Columbia University/New York State Psychiatric Institute, New York, NY 10032, USA. [email protected]