Migliori siti scommesse boxe online

Confronta e compara i migliori siti di scommesse sulla boxe online

logo snai

Valutazione: 5.0/5

SNAI

  • 15€ di bonus senza deposito
  • 1.000€ deposito + 1.000€ bonus 100% fino a 1.000€
  • SPID accettato

💶  Deposito 1000€
💰 
Bonus 1000€
🎁  
Bonus senza deposito 15€

Con licenza AAMS/ADM

Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici

logo 888

Valutazione: 5.0/5

888

  • 20€ di bonus senza deposito
  • 1.000€ deposito + 1.000€ bonus 100% fino a 1.000€
  • 50 free spin senza deposito

💶  Deposito 1000€
💰  Bonus 1005€
🎁  Bonus senza deposito 20€

Con licenza AAMS/ADM

Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici

logo netbet

Valutazione: 5.0/5

NetBet

  • 50 Free Spin senza deposito per 12 diverse slot machine
  • 200 free spins per Starburst, Big Bass Bonanza, Fruit Shop, Gates of Olympus, Gonzos Quest, Dog House Megaways, Starburst Xxxtreme, Bigger Bass Bonanza, Big Bass Splash, Netbet Bonanza
  • 1.000€ deposito + 1.000€ bonus 100% fino a 1000€

💶  Deposito 1000€
💰 
Bonus 1000€

Con licenza AAMS/ADM

Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici

logo starcasino

Valutazione: 5.0/5

Starcasinò

  • 50 free spin senza deposito per Sweet Bonanza 1000
  • 1000000 free spin + Sweet Bonanza 1000
  • 2.000€ bonus cashback

💶  Deposito 2000€
💰  Bonus 2000€

Con licenza AAMS/ADM

Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici

logo betway

Valutazione: 5.0/5

Betway

  • 250 free spins
  • 1.000€ deposito + 1.000€ bonus 100% fino a 500€ + 100% fino a 500€ 
  • SPID accettato 

💶  Deposito 1000€
💰 
Bonus 1000€

Con licenza AAMS/ADM

Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici

logo william hill

Valutazione: 5.0/5

William Hill

  • 200 free spin senza deposito per 13 diverse slot machine
  • 1.000€ deposito + 1.000€ bonus 100% fino a 1.000€
  • 20€ di bonus senza deposito

💶  Deposito 1000€
💰 
Bonus 1000€
🎁 
 Bonus senza deposito 20€

Con licenza AAMS/ADM

Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici

Cosa troverai in questa pagina

Intro

La boxe (o pugilato) è uno degli sport da combattimento di più antica tradizione; le sue origini hanno radici millenarie, che affondano nell’antichità più remota. Nel corso del tempo, si è progressivamente evoluto, differenziandosi per aree geografiche e trasformandosi in una disciplina agonistica di alto livello, nonché strettamente regolamentata sia a livello nazionale che internazionale. Diffusa e praticata a livello globale, la boxe è stato anche uno degli sport professionistici di maggior interesse per i bookmaker, che offrono agli appassionati la possibilità di formulare svariate tipologie di pronostico su singoli eventi oppure sulle manifestazioni di maggiore interesse. Nel nostro approfondimento, vediamo tutto quanto c’è da sapere in merito alle scommesse sulla boxe.

Regole generali e giurisdizione

L’attività pugilistica è disciplinata e regolamentata dagli organi competenti sia in contesto agonistico che amatoriale; in Italia, ad esempio, la Federazione Pugilistica Italiana (FPI) è l’unico organo “responsabile dell’organizzazione dell’attività del pugilato, della gestione degli aspetti tecnici e della promozione della disciplina”; di conseguenza, nessun altro soggetto puòsvolgere e/o organizzare attività di pugilato o boxe (in tutte le sue forme e varianti) in assoluta mancanza di tutele, garanzie e specifici protocolli tecnico-sanitari” adottati dalla FPI.

Nonostante un’apparente semplicità, infatti, il pugilato è uno sport rigidamente codificato, a cominciare dall’equipaggiamento obbligatorio dei pugili; gli atleti, infatti, devono indossare non solo i guantoni e il caschetto protettivo, ma anche un paradenti, una protezione pelvica e un bendaggio specifico per le mani. Il peso dei guantoni e la larghezza delle bende cambia a seconda del contesto agonistico; i pugili professionisti indossano guantoni più leggeri con bendaggi più lunghi. Fatte queste premesse, vediamo quali sono le regole di base di un incontro di pugilato.

Due atleti appartenenti alla medesima categoria di peso (aspetto che approfondiremo più avanti) si affrontano in un match suddiviso in riprese o ‘round’ (minimo quattro, massimo dodici) della durata di tre minuti. I pugili si fronteggiano cercando di colpirsi a vicenda portando colpi validi e regolari, ossia sferrati con le nocche del pugno chiuso (che corrisponde all’area imbottita dei guantoni) in un punto qualsiasi del busto al di sopra della cintura. Quando uno dei due contendenti termina al tappeto, l’arbitro dell’incontro inizia un conto alla rovescia, della durata di 10 secondi; se entro tale lasso di tempo, il pugile non si rimette in piedi (senza appoggiarsi alle corde del ring), l’avversario viene decretato vincitore per KO. Sono proibiti i colpi scagliati in maniera non regolare, ossia a mano aperta, di taglio e in punti al di sotto della cintura; inoltre, i pugili non possono usare le corde come appoggio o per darsi slancio. Il regolamento vieta anche di bloccare e colpire l’avversario, o di portare un colpo con una parte del corpo diversa dal pugno chiuso.

Le categorie del pugilato: le classi di peso

Affinché possano affrontarsi in un match ufficiale, due pugili, sia dilettanti che professionisti, devono appartenere alla stessa classe di peso. Ne esistono diverse tipologie, che individuano soglie specifiche per le donne e gli atleti di categoria junior. Ciascuna di esse corrisponde ad un limite massimo di peso corporeo (indicato in libbre) che l’atleta deve rispettare per poter competere nella categoria di appartenenza; ragion per cui, prima di un incontro si svolgono apposite verifiche di peso. I boxeur professionisti possono rientrare nelle categorie:

  • peso paglia (limite: 47,62 kg circa);
  • peso mosca leggero (49 kg);
  • peso mosca (50,8 kg);
  • peso supermosca (52,16 kg);
  • peso gallo (53,52 kg);
  • peso supergallo (55,34 kg);
  • peso piuma (57,15 kg);
  • peso superpiuma (58,96 kg);
  • peso leggero (61,23 kg);
  • peso superleggero (63,5 kg);
  • peso welter (66,68 kg);
  • peso superwelter (69,85 kg);
  • peso medio (72,57 kg);
  • peso supermedio (76,2 kg);
  • peso mediomassimo (79,38 kg);
  • peso massimo leggero (90,72 kg);
  • peso massimo (oltre 90,72 kg).

Verdetti e punteggi nella boxe

Un incontro di boxe può concludersi per:

  • K.O. (Knockout): un pugile per per K.O. quando, atterrato regolarmente dall’avversario, resta sul ring senza riuscire a mettersi in piedi da solo entro i 10 dieci secondi del conteggio; 
  • T.K.O. (Technical Knockout) viene sancito dall’arbitro nel caso in cui ritenga che uno dei due pugili non è in grado di proseguire l’incontro in maniera congrua e senza rischi per la propria salute. Il KO Tecnico rientra tra le casistiche “RSC”, acronimo di Referee Stops Contest (“l’arbitro interrompe la contesa”) ma può essere invocato anche dal medico o dal secondo di un pugile in evidente difficoltà, gettando la ‘spugna’ sul ring;
  • Squalifica; un incontro termina per squalifica quando uno dei due pugili assume una condotta violenta o commette infrazioni gravi e reiterate al regolamento;
  • Ai punti. Quando entrambi i pugili portano a termine l’incontro, senza che nessuno abbia nettamente prevalso sull’altro, spetta ai giudici di gara formulare il verdetto mediante un particolare sistema di punteggio denominato “Ten-Point-Must-System” e introdotto alle Olimpiadi del 2016. Per ogni ripresa, i cinque giudici assegnano un punteggio da 0 a 10 ad entrambi gli sfidanti, tenendo conto della quantità e dell’efficacia dei colpi, della conduzione del match e della capacità di difendersi; solitamente, il punteggio è di 10-9 a favore del pugile che ha complessivamente combattuto meglio. Se ha anche mandato KO il proprio avversario, probabilmente si vedrà assegnato un punteggio di 10-8 (generalmente, per ogni conteggio si scala un punto allo sfidante finito al tappeto); al contempo, se un giudice ritiene che nessuno dei contendenti abbia fatto sostanzialmente meglio dell’altro, può assegnare al singolo round un punteggio di parità (10-10). In caso di gravi infrazioni, l’arbitro effettua un richiamo ufficiale, che implica la decurtazione di un punto dallo score dell’atleta che ha commesso l’irregolarità. Poniamo il caso dell’incontro tra Pugile A e Pugile B, che combattono regolarmente fino all’ultima ripresa; in assenza di KO e TKO, né di squalifica di uno dei due, la decisione è appannaggio della giuria.

Le ‘vittorie ai punti’ (Win on points)

Gli esiti possibili di un match deciso ai punti dai giudici sono:

  • Vittoria Unanime: i cinque giudici concordano sul pugile al quale assegnare la vittoria;
  • Tie break decision; quando il verdetto non è unanime, e i punteggi complessivi sono pari al termine dell’incontro, i giudici che hanno assegnato un punteggio pari devono indicare quale pugile ritengono abbia vinto l’incontro. Ciò si verifica quando: il punteggio di un giudice è pari e quelli degli altri quattro sono divisi a metà (2-2), quando due giudici hanno assegnato punteggio pari e gli altri tre non hanno formulato uno score unanime oppure quando tre o più giudici hanno attribuiscono un punteggio di parità. In tal caso, si parla di vittoria non unanime o ‘Split decision’.

Opzioni di scommessa sulla boxe

Il ventaglio delle possibili scommesse pugilato copre tutti i possibili esiti di un singolo incontro, ovvero:

  • Testa a testa (esito evento): la scommessa consiste nel pronosticare quale pugile otterrà la vittoria oppure se l’incontro terminerà con un pareggio;
  • Under/Over round totali: questa opzione di giocata permette di puntare sul superamento (o meno) di una soglia predefinita di round. Solitamente, le quote Under/Over vanno da un minimo di 2.5 ad un massimo di 10.5;
  • Completamento round in programma; per ogni categoria è previsto un certo numero di round. Pertanto, gli scommettitori possono puntare sull’eventualità che l’incontro prosegua fino all’ultima ripresa prevista oppure si concluda in anticipo;
  • Round; in tal caso, il pronostico viene formulato indicando con precisione il round in cui uno dei due pugili vincerà l’incontro. È possibile puntare su una sola ripresa oppure su un range specifico individuato dal bookmaker; la scommessa permette anche di puntare sul pareggio come esito finale dell’incontro;
  • Metodo di vittoria; lo scommettitore, qualora non scelga di puntare su ‘Round’, ‘Testa a testa’ o ‘risultato’ può puntare su uno dei due pugili vincenti per KO tecnico, per decisione arbitrale o squalifica;
  • Vittoria ai punti Sì/No; in tal caso, la scommessa è relativa ad un’eventuale assegnazione della vittoria ai punti (quindi né per KO né per KO tecnico decretato dall’arbitro) ad uno dei due contendenti;
  • Decisione; tra le varie opzioni di scommessa disponibili, questa consente di puntare sulla tipologia di verdetto formulato dalla giuria. In altre parole, si può puntare sulla vittoria di uno dei due pugili per decisione unanime o a fronte di una split decision;
  • Vittoria dopo KO; scommessa che risulta vincente qualora un pugile riesca ad ottenere la vittoria, con qualsiasi modalità, dopo essere stato mandato al tappeto dall’avversario.
tommaso gangemi

Tommaso è specializzato nel recensire giochi da casinò e operatori nel mondo del gaming online, ha un occhio attento ai dettagli e prima di tutto una profonda dedizione alla comprensione delle dinamiche di gioco. Per lui è fondamentale che gli utenti comprendano a fondo potenzialità e rischi del gioco online e su quanto sia importante avere consapevolezza e non lasciarsi trascinare dalle emozioni negative. Tutti gli articoli di questo sito sono opera sua, ha un team a supporto che quotidianamente gli fornisce spunti e ganci su cui scrivere dopodiché, radunate le idee, imbastisce ogni pezzo ad hoc per il sito.