Confronta e compara i migliori siti di scommesse sulla boxe online
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
La boxe (o pugilato) è uno degli sport da combattimento di più antica tradizione; le sue origini hanno radici millenarie, che affondano nell’antichità più remota. Nel corso del tempo, si è progressivamente evoluto, differenziandosi per aree geografiche e trasformandosi in una disciplina agonistica di alto livello, nonché strettamente regolamentata sia a livello nazionale che internazionale. Diffusa e praticata a livello globale, la boxe è stato anche uno degli sport professionistici di maggior interesse per i bookmaker, che offrono agli appassionati la possibilità di formulare svariate tipologie di pronostico su singoli eventi oppure sulle manifestazioni di maggiore interesse. Nel nostro approfondimento, vediamo tutto quanto c’è da sapere in merito alle scommesse sulla boxe.
L’attività pugilistica è disciplinata e regolamentata dagli organi competenti sia in contesto agonistico che amatoriale; in Italia, ad esempio, la Federazione Pugilistica Italiana (FPI) è l’unico organo “responsabile dell’organizzazione dell’attività del pugilato, della gestione degli aspetti tecnici e della promozione della disciplina”; di conseguenza, nessun altro soggetto può “svolgere e/o organizzare attività di pugilato o boxe (in tutte le sue forme e varianti) in assoluta mancanza di tutele, garanzie e specifici protocolli tecnico-sanitari” adottati dalla FPI.
Nonostante un’apparente semplicità, infatti, il pugilato è uno sport rigidamente codificato, a cominciare dall’equipaggiamento obbligatorio dei pugili; gli atleti, infatti, devono indossare non solo i guantoni e il caschetto protettivo, ma anche un paradenti, una protezione pelvica e un bendaggio specifico per le mani. Il peso dei guantoni e la larghezza delle bende cambia a seconda del contesto agonistico; i pugili professionisti indossano guantoni più leggeri con bendaggi più lunghi. Fatte queste premesse, vediamo quali sono le regole di base di un incontro di pugilato.
Due atleti appartenenti alla medesima categoria di peso (aspetto che approfondiremo più avanti) si affrontano in un match suddiviso in riprese o ‘round’ (minimo quattro, massimo dodici) della durata di tre minuti. I pugili si fronteggiano cercando di colpirsi a vicenda portando colpi validi e regolari, ossia sferrati con le nocche del pugno chiuso (che corrisponde all’area imbottita dei guantoni) in un punto qualsiasi del busto al di sopra della cintura. Quando uno dei due contendenti termina al tappeto, l’arbitro dell’incontro inizia un conto alla rovescia, della durata di 10 secondi; se entro tale lasso di tempo, il pugile non si rimette in piedi (senza appoggiarsi alle corde del ring), l’avversario viene decretato vincitore per KO. Sono proibiti i colpi scagliati in maniera non regolare, ossia a mano aperta, di taglio e in punti al di sotto della cintura; inoltre, i pugili non possono usare le corde come appoggio o per darsi slancio. Il regolamento vieta anche di bloccare e colpire l’avversario, o di portare un colpo con una parte del corpo diversa dal pugno chiuso.
Affinché possano affrontarsi in un match ufficiale, due pugili, sia dilettanti che professionisti, devono appartenere alla stessa classe di peso. Ne esistono diverse tipologie, che individuano soglie specifiche per le donne e gli atleti di categoria junior. Ciascuna di esse corrisponde ad un limite massimo di peso corporeo (indicato in libbre) che l’atleta deve rispettare per poter competere nella categoria di appartenenza; ragion per cui, prima di un incontro si svolgono apposite verifiche di peso. I boxeur professionisti possono rientrare nelle categorie:
Un incontro di boxe può concludersi per:
Gli esiti possibili di un match deciso ai punti dai giudici sono:
Il ventaglio delle possibili scommesse pugilato copre tutti i possibili esiti di un singolo incontro, ovvero:
Tommaso è specializzato nel recensire giochi da casinò e operatori nel mondo del gaming online, ha un occhio attento ai dettagli e prima di tutto una profonda dedizione alla comprensione delle dinamiche di gioco. Per lui è fondamentale che gli utenti comprendano a fondo potenzialità e rischi del gioco online e su quanto sia importante avere consapevolezza e non lasciarsi trascinare dalle emozioni negative. Tutti gli articoli di questo sito sono opera sua, ha un team a supporto che quotidianamente gli fornisce spunti e ganci su cui scrivere dopodiché, radunate le idee, imbastisce ogni pezzo ad hoc per il sito.
Questo sito non viene aggiornato con regolarità pertanto non è assimilabile a una testata giornalistica autorizzata. Inoltre, non è un operatore di gioco d’azzardo e non offre servizi ad esso connessi bensì si occupa soltanto di recensire e comparare bonus e quote dei principali operatori. Non possiamo essere ritenuti responsabili per le attività di siti terzi e non promuoviamo né accettiamo il gioco d’azzardo illegale in qualsiasi sua forma.
Il divertimento dei giochi d’azzardo dovrebbe rimanere una forma di intrattenimento sicura e controllata, esclusivamente riservata ai maggiorenni con più di 18 anni. Il gioco d’azzardo può essere coinvolgente, quindi è importante prendere precauzioni. Se hai bisogno di assistenza o supporto per affrontare il problema del gioco d’azzardo, non esitare a chiamare il numero dedicato all’assistenza: 0039 – 33 8127 1215.
Questo sito fornisce offerte personalizzate di casinò e scommesse sportive attraverso link di affiliazione, ricevendo da essi una commissione senza costi aggiuntivi per l’utente. Vi sono alcuni operatori posti in evidenza che a seconda dei casi hanno pagato o meno per ciò.
Tutti i nomi di prodotti, loghi, brand e marchi di terzi menzionati su questo sito appartengono ai loro legittimi proprietari. Le società, i prodotti, i nomi commerciali e i nomi corporativi citati qui sono utilizzati esclusivamente a scopo informativo e di identificazione. L’uso di questi nomi, marchi e brand non implica alcuna forma di sponsorizzazione o approvazione da parte dei proprietari legittimi. Riconosciamo e rispettiamo i diritti di proprietà intellettuale dei detentori di tali marchi.
Start2Casino.com | Copyright © 2025 - Tutti i diritti riservati