Confronta e compara i migliori siti di scommesse sull’hockey online
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Il termine ‘hockey’ viene utilizzato per indicare un’ampia famiglia di discipline agonistiche (di origine tanto antica quanto incerta), alcune delle quali hanno assunto il rango di sport olimpico. In generale, si tratta di sport a squadre, regolamentati in maniera specifica, praticati sia al chiuso che all’aperto, su superfici diverse. Particolarmente popolare, specie in Canada e negli Stati Uniti, è l’hockey su ghiaccio (praticato a ottimi livelli anche nel Nord Europa) mentre quello su prato è diffuso soprattutto nei paesi dell’Europa centrale. Naturalmente, gli eventi delle principali manifestazioni internazionali, al pari dei campionati nazionali che godono di maggior seguito, sono spesso quotati dai bookmaker. Le agenzie consentono di effettuare varie tipologie di scommessa su di una singola partita, proponendo mercati non dissimili da quelli esistenti per altri sport di squadra.
Le due varianti principali del gioco sono l’hockey su ghiaccio e l’hockey su prato, in quanto fanno parte del novero degli sport olimpici. Nonostante siano accomunati da un’impostazione di base molto simile, sono contraddistinti da regole e meccanismi di gioco piuttosto diversi.
Nell’hockey su ghiaccio due squadre da sei giocatori si affrontano su una pista ghiacciata (rink); ogni giocatore impugna una mazza di legno con l’estremità ricurva con la quale può giocare un disco di gomma (puck). L’obiettivo del gioco è fare gol, ossia mandare il puck oltre la linea della porta della squadra avversaria; il disco può essere toccato con qualsiasi parte del corpo, ma non intenzionalmente. È possibile, ad esempio, fare gol con una deviazione di piede involontaria ma non è permesso trattenere il puck con le mani. L’hockey su ghiaccio è regolamentato in maniera differente a seconda del contesto competitivo; le regole della federazione internazionale (IIHF, International Ice Hockey Federation) sono leggermente diverse da quelle della NHL (National Hockey League), la lega professionistica americo-canadese. La partita ha una durata di 60 minuti, suddivisi in tre periodi (o terzi) da 20 minuti ciascuno.
L’hockey su prato, invece, presenta svariate affinità con il gioco del calcio; si pratica su un campo rettangolare, perlopiù in erba sintetica, colorato solitamente di blu. Le due squadre sono composte da undici giocatori e al posto del puck si utilizza una pallina, che deve essere giocata con l’apposita mazza. A differenza del calcio, non esiste il fuorigioco mentre, diversamente dall’hockey su ghiaccio, in assenza di parapetti che delimitano l’area di gioco, quando la pallina esce dal campo, il gioco riprende con una rimessa laterale. Per segnare un gol, l’attaccante deve colpire la pallina da un punto qualsiasi interno all’area di tiro, una zona delimitata da una semicirconferenza di circa 15 metri di raggio.
Per quanto riguarda l’hockey su ghiaccio, l’appuntamento di maggior prestigio riservato alle rappresentative nazionali è certamente il torneo olimpico, al quale si aggiunge il campionato mondiale, organizzato dall’IIHF. A livello nazionale, il campionato più seguito è di gran lunga l’NHL, in cui si sfidano squadre statunitensi e canadesi per aggiudicarsi la prestigiosa Stanley Cup; in Europa sono molto seguiti i campionati nazionali di Svezia e Russia mentre in ambito continentale la European Hockey League (EHL), la IIHF Continental Cup e la Champions League rappresentano le manifestazioni di spicco.
Circa l’hockey su prato, invece, oltre al torneo olimpico estivo si segnalano la coppa del mondo per nazioni (Hockey World Cup), la Champions Trophy, la FIH Hockey World League e il campionato europeo (EuroHockey Nations Championship).
Le agenzie di scommesse che includono l’hockey nella propria offerta propongono un ventaglio piuttosto variegato di opzioni. Sono numerosi, infatti, gli esiti riguardanti la singola partita che vengono quotati dai bookmaker, specie per quanto concerne gli eventi dei principali tornei di hockey su ghiaccio. Molte possibilità di giocata ricalcano quelle rese disponibili anche per altri popolari sport di squadra come, ad esempio, il calcio. Di seguito, vediamo quali sono i mercati proposti dalle agenzie di scommesse per puntare sull’hockey:
Tommaso è specializzato nel recensire giochi da casinò e operatori nel mondo del gaming online, ha un occhio attento ai dettagli e prima di tutto una profonda dedizione alla comprensione delle dinamiche di gioco. Per lui è fondamentale che gli utenti comprendano a fondo potenzialità e rischi del gioco online e su quanto sia importante avere consapevolezza e non lasciarsi trascinare dalle emozioni negative. Tutti gli articoli di questo sito sono opera sua, ha un team a supporto che quotidianamente gli fornisce spunti e ganci su cui scrivere dopodiché, radunate le idee, imbastisce ogni pezzo ad hoc per il sito.