Migliori siti scommesse sci online

Confronta e compara i migliori siti di scommesse sugli sci online

logo snai

Valutazione: 5.0/5

SNAI

  • 15€ di bonus senza deposito
  • 1.000€ deposito + 1.000€ bonus 100% fino a 1.000€
  • SPID accettato

💶  Deposito 1000€
💰 
Bonus 1000€
🎁  
Bonus senza deposito 15€

Con licenza AAMS/ADM

Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici

logo 888

Valutazione: 5.0/5

888

  • 20€ di bonus senza deposito
  • 1.000€ deposito + 1.000€ bonus 100% fino a 1.000€
  • 50 free spin senza deposito

💶  Deposito 1000€
💰  Bonus 1005€
🎁  Bonus senza deposito 20€

Con licenza AAMS/ADM

Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici

logo netbet

Valutazione: 5.0/5

NetBet

  • 50 Free Spin senza deposito per 12 diverse slot machine
  • 200 free spins per Starburst, Big Bass Bonanza, Fruit Shop, Gates of Olympus, Gonzos Quest, Dog House Megaways, Starburst Xxxtreme, Bigger Bass Bonanza, Big Bass Splash, Netbet Bonanza
  • 1.000€ deposito + 1.000€ bonus 100% fino a 1000€

💶  Deposito 1000€
💰 
Bonus 1000€

Con licenza AAMS/ADM

Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici

logo starcasino

Valutazione: 5.0/5

Starcasinò

  • 50 free spin senza deposito per Sweet Bonanza 1000
  • 1000000 free spin + Sweet Bonanza 1000
  • 2.000€ bonus cashback

💶  Deposito 2000€
💰  Bonus 2000€

Con licenza AAMS/ADM

Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici

logo betway

Valutazione: 5.0/5

Betway

  • 250 free spins
  • 1.000€ deposito + 1.000€ bonus 100% fino a 500€ + 100% fino a 500€ 
  • SPID accettato 

💶  Deposito 1000€
💰 
Bonus 1000€

Con licenza AAMS/ADM

Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici

logo william hill

Valutazione: 5.0/5

William Hill

  • 200 free spin senza deposito per 13 diverse slot machine
  • 1.000€ deposito + 1.000€ bonus 100% fino a 1.000€
  • 20€ di bonus senza deposito

💶  Deposito 1000€
💰 
Bonus 1000€
🎁 
 Bonus senza deposito 20€

Con licenza AAMS/ADM

Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici

Cosa troverai in questa pagina

Intro

Lo sci è uno dei principali sport invernali, tant’è che fa parte stabilmente del programma di Giochi Olimpici invernali fin dal 1936. Sebbene l’utilizzo degli sci sia molto antico, lo sviluppo della disciplina sportiva vera è propria risale alla prima metà dell’Ottocento, quando in Norvegia vengono organizzate le prime competizioni agonistiche. Durante il secolo scorso si sono sviluppate varie specialità sciistiche, ciascuna caratterizzata da diverse gare regolamentate in maniera specifica. Molte di queste, specie se afferenti alle manifestazioni internazionali di maggior prestigio, sono spesso oggetto di quotazione da parte dei bookmaker, che offrono svariate possibilità di scommessa, sia antepost sia in relazione alle singole gare. Nel nostro approfondimento, vediamo tutto quello che c’è da sapere in merito.

Specialità dello sci agonistico

A livello professionistico, esistono due specialità sciistiche principali:

  • Sci alpino; detto anche “sci di discesa”, è la specialità in cui gli atleti completano un percorso predefinito, e appositamente segnalato, che si sviluppa lungo un pendio innevato e termina a valle dello stesso. La partenza avviene da appositi ‘cancelli’ posti a monte del percorso mentre l’arrivo è posto in coincidenza di un ‘gate’; quelle di sci alpino sono gare a tempo, in cui la vittoria o la qualificazione alla fase successiva è determinata dalla rilevazione del tempo impiegato da ciascun atleta per completare il percorso;
  • Sci nordico; a differenza del discesismo alpino, questa specialità include gare che si svolgono in piano o mediante l’utilizzo di strutture apposite. Nelle discipline dello sci nordico rientrano, tra le altre, il fondo, il biathlon e il salto con gli sci.

Gare dello sci alpino

La specialità dello sci alpino comprende, come detto, diverse discipline; in particolare:
  • la discesa libera; considerata la gara regina delle competizioni sciistiche, consiste nel completare un percorso di discesa nel minor tempo possibile. Si tratta di una delle discipline più spettacolari ma anche più pericolose, poiché gli atleti toccano picchi di velocità tra i 150 km/h e i 160 km/h. Vince la gara, che si disputa in un’unica manche, chi arriva per primo al traguardo, percorrendo la discesa con una traiettoria che sia sempre interna alle porte rosse disposte lungo la pista;
  • lo slalom; detto anche ‘slalom speciale’, è una prova ad alto coefficiente tecnico di difficoltà. Il percorso è più breve rispetto alla discesa libera e impone agli sciatori di effettuare curve più strette, dal momento che le porte che delimitano il percorso sono poste ad una distanza minore. La gara si svolge in due manche; vince chi realizza il miglior risultato cronometrico sommando i tempi ottenuti nella prima e nella seconda prova;
  • lo Slalom Gigante; rispetto allo ‘speciale’, il ‘Gigante’ si svolge su una pista più lunga, con le porte maggiormente distanziate. Le traiettorie, quindi, sono più ampie e anche la velocità massima raggiungibile è più alta rispetto allo slalom speciale; le gare si svolgono allo stesso modo e il criterio di assegnazione della vittoria è il medesimo;
  • il Super G o Supergigante; la disposizione delle porte lungo la discesa è la stessa dello Slalom gigante ma la distanza che separa il punto di partenza da quello di arrivo è maggiore. Di contro, è prevista una sola manche e ad aggiudicarsi la vittoria è l’atleta che riesce a completare il percorso nel minor tempo senza saltare nessuna delle porte;
  • il parallelo; in questa particolare prova di slalom, due atleti eseguono la discesa contemporaneamente ‘in parallelo’, lungo due percorsi diversi, strutturati in maniera identica a quelli dello slalom gigante; si svolge in due manche e vince chi realizza il tempo complessivo più basso;
  • la combinata; si tratta di una prova unica in cui gli sciatori si cimentano in una discesa libera e in due manche di slalom speciale, che si svolgono in giorni diversi. Talvolta, la combinata può includere anche altre specialità; il punteggio finale viene determinato sommando i tempi cronometrici ottenuti dai singoli atleti nelle varie prove;
  • la combinata a squadre; la gara è stata introdotta ai mondiali di sci del 2025 e sarà inserita nel programma dei Giochi olimpici invernali del 2026. Sostituirà il parallelo a squadre e la combinata individuale. Il regolamento prevede che ogni nazionale possa schierare fino a quattro squadre di atleti; il punteggio viene determinato sommando i tempi cronometrici di ciascun membro della squadra;
  • lo Skicross; le prove di sci acrobatico hanno debuttato alle Olimpiadi nel 2010. A differenza delle alte specialità, il percorso è caratterizzato da caratteristiche fisiche variabili a seconda del tipo di gara. Nel moguls sono presenti rilievi piuttosto pronunciati, nel big air gli sciatori saltano da una rampa mentre nell’halfpipe compiono una serie di evoluzioni all’interno di una pista a sezione semicircolare.

Gare dello sci nordico

A differenza delle gare dello sci alpino, in quelle dello sci nordico gli atleti non gareggiano su piste in discesa ma su percorsi in piano; le principali specialità della disciplina sono:

  • Sci di fondo; comprende varie tipologie di gare, con partenza a cronometro o in linea, che si svolgono su distanze comprese tra i 10 km e i 50 km;
  • Biathlon; gli atleti devono completare un circuito utilizzando la tecnica a passo ‘pattinato’ e, a intervalli regolari, colpire un bersaglio posto a 50 m usando la carabina in dotazione;
  • salto con gli sci; la specialità vede gli atleti impegnati in percorso di discesa. Grazie ad un’apposita pedana con trampolino, devono cercare di atterrare il più lontano possibile;
  • combinata nordica; è la disciplina in cui gli atleti affrontano due gare distinte, una di fondo e una di salto.

Tipologie di scommessa sullo sci

Vediamo, di seguito, quali sono i principali mercati quotati dai bookmaker che consentono di scommettere sulle gare di sci:

  • Vincente manifestazione; la scommessa consiste nel pronosticare quale sciatore (o squadra nazionale) vincerà la competizione. Per determinare l’esito della giocata, si prende in considerazione la classifica generale;
  • Vincente testa a testa; il pronostico riguarda una ‘accoppiata’ di atleti: lo scommettitore punta su quale dei due otterrà il piazzamento migliore al termine della manifestazione;
  • Vincente Sì/No; questa opzione consente di puntare, alternativamente, sulla possibilità che uno sciatore in particolare (tra quelli quotati dal bookmaker) riesca o meno a vincere la competizione;
  • Podio Sì/No; con questa giocata è possibile scommettere sulla possibilità che uno degli sciatori presenti in una specifica lista ottenga un piazzamento finale tra il 1° e il 3° posto;
  • Margine di vittoria; si scommette su quale sarà il distacco tra l’atleta che vince la gara e il secondo classificato. Solitamente, le agenzie che quotano questo tipo di mercato offrono due o più intervalli di tempo tra i quali puntare;
  • Nuovo record Sì/No; la scommessa consiste nel pronosticare se un atleta, tra quelli indicati dal bookmaker, stabilità un nuovo record nella propria disciplina.
tommaso gangemi

Tommaso è specializzato nel recensire giochi da casinò e operatori nel mondo del gaming online, ha un occhio attento ai dettagli e prima di tutto una profonda dedizione alla comprensione delle dinamiche di gioco. Per lui è fondamentale che gli utenti comprendano a fondo potenzialità e rischi del gioco online e su quanto sia importante avere consapevolezza e non lasciarsi trascinare dalle emozioni negative. Tutti gli articoli di questo sito sono opera sua, ha un team a supporto che quotidianamente gli fornisce spunti e ganci su cui scrivere dopodiché, radunate le idee, imbastisce ogni pezzo ad hoc per il sito.