Confronta e compara i migliori siti di scommesse sulla UFC online
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Le scommesse sportive hanno, nel corso del tempo, incluso un numero sempre più ampio di discipline, estendendosi ben oltre il perimetro degli sport che godono di maggior seguito quali il calcio, il tennis o l’ippica. Diversi bookmaker, infatti, consentono di puntare anche su eventi riguardanti sport relativamente recenti come, ad esempio, le arti marziali miste (MMA), grazie alla nascita della UFC (Ultimate Fighting Championship). Nel nostro approfondimento, vediamo di cosa si tratta, su quali eventi è possibile scommettere e quali sono le opzioni di giocata disponibili.
La Ultimate Fighting Championship è un’organizzazione con sede a Las Vegas; fondata nei primi anni Novanta, rappresenta l’organo di riferimento a livello globale nell’ambito delle MMA. Inizialmente, organizzava incontri di combattimento a regolamentazione minima (perlopiù match ‘senza esclusione di colpi’). Nel corso del tempo, però, l’UFC si è dotata di regolamenti più rigidi e, avvalendosi di commissioni atletiche, si è imposta progressivamente come il principale organo promotore degli sport da combattimento.
Il primo torneo organizzato da quella che sarebbe divenuta l’UFC ha luogo nel 1993, su iniziativa di Art Davie; questi propose a Rorion Gracie e John Milius di realizzare un evento (denominato War of the Worlds) in cui otto combattenti si sarebbero sfidati in incontri ad eliminazione diretta. Davie riesce a trovare diversi investitori, il cui contributo serve a fondare la WOW Promotions; sarà poi il network televisivo SEG (Semaphore Entertainment Group) a ideare il nome “Ultimate Fighting Championship” utilizzato ancora oggi. Quello del 1993 è poi passato alla storia come ‘UFC 1’; vi prendono parte esperti di varie discipline quali kickboxing, karate e Taekwondo. Il successo televisivo è tale che, a differenza delle aspettative iniziali, vengono organizzati ulteriori eventi. A metà anni Novanta, però, diverse autorità statali si oppongono apertamente ai combattimenti, per via della sostanziale assenza di regole (inizialmente non erano contemplate le categorie di peso, la suddivisione per stili di combattimento o altri parametri). Ciò spinge l’UFC ad affidarsi a commissioni atletiche e a introdurre una maggiore regolamentazione, senza però tradire la natura della disciplina, basata sul combattimento in piedi e a terra.
Nei primi anni Duemila, dopo i successi della nuova gestione, l’UFC comincia ad uscire dal perimetro della pay tv per approdare in televisione, grazie ad un accordo stretto con la FOX che inizia a trasmettere i combattimenti della Ultimate Fighting Championship dopo gli incontri della WWE. Nel 2007, la UFC acquista il marchio ‘Pride’ della Pride Fighting Championships, l’equivalente giapponese dell’organizzazione originale americana.
Nel 2023 si concretizza la fusione tra UFC e WWE; il 12 settembre viene fondato il TKO Holding Group, una società quotata in borsa in cui confluiscono World Wrestling Entertainment (WWE) e Ultimate Fighting Championship (UFC) sotto l’egida del Endeavor Group Holdings.
Il regolamento degli eventi della Ultimate Fighting Championship è costituito dalle “Unified Rules of Mixed Martial Arts” stabilite dalla Commissione Atletica del New Jersey e poi adottate anche negli altri stati.
Gli incontri di UFC si svolgono all’interno di una gabbia ottagonale (detta, appunto, “The Octagon”), dal diametro standard di 9,1 m e circondata da una recinzione alta 1,8 m. La gabbia è collocata su di una piattaforma posta a 1,2 m dal suolo; il margine superiore della recinzione e le intersezioni degli otto lati della gabbia sono rivestiti di un’imbottitura di schiuma mentre l’area di combattimento è ricoperta da un materassino.
La durata di un incontro può variare a seconda della tipologia e del prestigio dell’evento; in generale, ogni match è diviso in round della durata massima di cinque minuti e intervallati da una pausa di un minuto. Per quanto riguarda l’abbigliamento, che viene controllato da un ufficiale di gare prima dell’inizio del match, gli atleti combattono scalzi e in pantaloncini (le donne indossano anche un top). L’equipaggiamento protettivo include guanti imbottiti, un paradenti e un sospensorio.
I criteri per determinare l’esito di un singolo incontro ricalcano in buona sostanza quelli in vigore nel pugilato tradizionale, con però alcune differenze; un combattimento può concludersi con uno dei seguenti esiti:
Gli atleti che combattono in UFC sono suddivisi in varie categorie di peso (la classe maggiore è quella dei pesi massimi mentre quella più bassa è dei ‘pesi paglia’). Si affrontano in incontri singoli, nell’ambito di tornei, eventi a eliminazione o ‘fight night’, che mettono in palio punti per scalare il ranking di categoria. I match più importanti sono quelli per la difesa del titolo di categoria, in cui combattono il detentore e uno sfidante della stessa classe di peso.
Gli incontro di UFC non sono tra i ‘mercati’ più quotati dai bookmaker, specie quelli italiani, ma non mancano le agenzie che consentono di piazzare diversi tipi di scommesse sui combattimenti organizzati dalla Ultimate Fighting Championship. In particolare, le opzioni più spesso disponibili sono:
Tommaso è specializzato nel recensire giochi da casinò e operatori nel mondo del gaming online, ha un occhio attento ai dettagli e prima di tutto una profonda dedizione alla comprensione delle dinamiche di gioco. Per lui è fondamentale che gli utenti comprendano a fondo potenzialità e rischi del gioco online e su quanto sia importante avere consapevolezza e non lasciarsi trascinare dalle emozioni negative. Tutti gli articoli di questo sito sono opera sua, ha un team a supporto che quotidianamente gli fornisce spunti e ganci su cui scrivere dopodiché, radunate le idee, imbastisce ogni pezzo ad hoc per il sito.
Questo sito non viene aggiornato con regolarità pertanto non è assimilabile a una testata giornalistica autorizzata. Inoltre, non è un operatore di gioco d’azzardo e non offre servizi ad esso connessi bensì si occupa soltanto di recensire e comparare bonus e quote dei principali operatori. Non possiamo essere ritenuti responsabili per le attività di siti terzi e non promuoviamo né accettiamo il gioco d’azzardo illegale in qualsiasi sua forma.
Il divertimento dei giochi d’azzardo dovrebbe rimanere una forma di intrattenimento sicura e controllata, esclusivamente riservata ai maggiorenni con più di 18 anni. Il gioco d’azzardo può essere coinvolgente, quindi è importante prendere precauzioni. Se hai bisogno di assistenza o supporto per affrontare il problema del gioco d’azzardo, non esitare a chiamare il numero dedicato all’assistenza: 0039 – 33 8127 1215.
Questo sito fornisce offerte personalizzate di casinò e scommesse sportive attraverso link di affiliazione, ricevendo da essi una commissione senza costi aggiuntivi per l’utente. Vi sono alcuni operatori posti in evidenza che a seconda dei casi hanno pagato o meno per ciò.
Tutti i nomi di prodotti, loghi, brand e marchi di terzi menzionati su questo sito appartengono ai loro legittimi proprietari. Le società, i prodotti, i nomi commerciali e i nomi corporativi citati qui sono utilizzati esclusivamente a scopo informativo e di identificazione. L’uso di questi nomi, marchi e brand non implica alcuna forma di sponsorizzazione o approvazione da parte dei proprietari legittimi. Riconosciamo e rispettiamo i diritti di proprietà intellettuale dei detentori di tali marchi.
Start2Casino.com | Copyright © 2025 - Tutti i diritti riservati