Confronta e compara i casinò online che offrono il gioco del baccarat gratis e con soldi veri
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Non si sa molto delle origini del Baccarat; secondo alcune ricostruzioni, il gioco sarebbe stato introdotto in Francia verso la fine del 14° secolo dai soldati di ritorno dalle campagne di guerra in Italia, durante il regno di Carlo VIII. Quel che è certo è la diffusione del Baccarat a partire dagli inizi dell’Ottocento, soprattutto presso la corte reale e all’interno delle sale da gioco private. Nel corso del tempo, il Baccarat si è poi evoluto ulteriormente, producendo versioni differenti, come il ‘Punto Banco’ o lo ‘Chemin de fer’. Successivamente, il gioco è approdato anche oltreoceano, entrando a far parte del bouquet di ‘table games’ proposti dai casinò fisici; naturalmente, così come altri giochi dello stesso genere, oggi è possibile giocare anche a Baccarat online, attraverso i tanti casinò digitali autorizzati.
Nel Baccarat si applica un metodo di calcolo del punteggio alquanto singolare. Si parte dal presupposto che le figure (K, Q e J, dato che si utilizza un mazzo di carte francesi) valgono zero; le altre carte, invece, hanno valore numerale. Il punteggio finale totalizzato dal singolo giocatore equivale alla somma delle carte che ha in mano ma in modulo 10. In altre parole, dal totale finale va esclusa la cifra indicante le decine; ragion per cui, se – ad esempio – la somma complessiva è pari a 17, il punteggio valido è 7.
Il principio su cui si fonda il Baccarat è estremamente semplice: scommettere su chi, tra il giocatore (player) e il banco (banker), sarà in grado di totalizzare il punteggio più alto, secondo il metodo di calcolo illustrato in precedenza. In aggiunta, è possibile puntare anche sulla parità. Naturalmente, ogni giocata ‘paga’ in maniera diversa, con la posta più alta garantita dal ‘tie’, ossia il pareggio tra banco e giocatore.
Nella versione ‘classica’ (quella denominata Punto banco), il gioco si sviluppa attraverso una serie di fasi successive, ovvero:
Nella variante detta “Chemin de fer” (letteralmente, ‘ferrovia’), non è previsto un dealer fisso; i giocatori, a turno e in senso orario, ricoprono anche il ruolo di ‘mazziere’. Inoltre, lo sviluppo del gioco è piuttosto diverso, a partire dalla distribuzione delle carte e dalle modalità consentite per piazzare la propria puntata.
Secondo molti, quella del ‘Punto banco’ è l’unica versione del Baccarat a potersi definire veramente tale. In generale, sia nei casinò fisici che sulle piattaforme di gioco digitale, viene considerata come la variante classica standard rispetto alle altre declinazioni esistenti. Le regole di base, per quanto riguarda il calcolo del punteggio e le fasi di una singola mano, sono quelle illustrate precedentemente. Vediamo ora, nello specifico, quali sono le regole previste per il Punto Banco, valide tanto ai tavoli dei casinò fisici sia sui siti Baccarat disponibili online.
Ricevute le proprie due carte, il giocatore calcola il punteggio raggiunto; le possibilità sono:
Nel caso in cui il giocatore possa prendere una terza carta, il banco può fare altrettanto, ma attenendosi ad un campionario di regole piuttosto complesso, per cui:
Completata la distribuzione delle carte, il banco procede ad annunciare i punteggi; segue il pagamento delle vincite, in base all’esito della mano:
Si è già accennato all’esistenza di alcune versioni del gioco che divergono, in maniera più o meno pronunciata, dal Punto Banco.
È una variante ‘veloce’, risalente alla fine dell’Ottocento. Si gioca con un croupier che non gestisce il banco, dal momento che il ruolo di ‘banker’ viene assunto da uno dei giocatori seduti al tavolo. Questi effettua la propria puntata, e gli altri sfidanti (‘punters’) possono decidere se pareggiare o meno la giocata.
Chiusa la fase di pagamento, il mazziere gira due carte coperte al banco e due sul tavolo, a disposizione degli altri giocatori. Tra questi, quello che ha scommesso la somma più alta viene eletto rappresentante dei ‘puntatori’. Nella fase successiva, le parti vedono le rispettive carte, per decidere come impostare il proprio gioco: in presenza di un ‘naturale’, devono girare le carte, e la vittoria viene assegnata a chi ha il punteggio maggiore. In caso contrario, possono accettare o rifiutare una terza carta (da attingere a quelle messe coperte sul tavolo). Terminata una mano, con il pagamento delle vincite, il gioco prosegue con le stesse modalità.
Secondo alcuni è la forma più antica del gioco; assegna al banco una posizione più stabile rispetto a quella che caratterizza la versione Chemin de fer. Si usano tre mazzi di carte francesi, e la partita termina quando tutte le carte sono state distribuite; il banker può ritirarsi se ha esaurito i fondi o, semplicemente, se desidera passare la mano. Il gioco si sviluppa secondo le fasi canoniche: prima i giocatori e il banco piazzano le scommesse, poi il croupier distribuisce le carte. A differenza di altre versioni, il banco consegna due carte coperte a due ‘punters’ diversi, uno alla sua destra e uno alla sua sinistra, oltre a girare due carte coperte per sé. Si ha così una sorta di ‘mano a tre’, in cui però il banco si confronta soltanto con un giocatore per lato, secondo le regole canoniche del Baccarat tradizionale.
I siti Baccarat offrono la possibilità di giocare online, principalmente alla variante classica del Punto Banco. Le funzionalità disponibili ricalcano i meccanismi di gioco della versione ‘dal vivo’, così che una singola mano si sviluppi con le stesse modalità previste da un qualsiasi casinò fisico.
Tramite l’interfaccia di gioco, l’utente sceglie anzitutto la propria scommessa (Banker, Tie o Player) e la somma da puntare, tramite le fiches virtuali a disposizione. Cliccando sul tasto ‘Gioca’ (o ‘deal’), si avvia la distribuzione delle carte, secondo le regole classiche; il software di gioco stabilisce automaticamente se il banco e il giocatore possono ricevere una terza carta.
Infine, provvede al calcolo dei rispettivi punteggi ed al pagamento delle vincite. Tra le opzioni di gioco disponibili in rete figura anche il Baccarat online demo, ossia una versione di prova gratuita accessibile anche agli utenti che non si sono registrati ad alcuna piattaforma di gioco. Di contro, i titolari di un conto personale presso un casinò digitale autorizzato possono cimentarsi con il Baccarat online live, che offre la possibilità di sfidare in tempo reale altri giocatori o, in alcuni casi, avere a disposizione anche un croupier in collegamento diretto.
Il baccarat si distingue dagli altri giochi da casinò per la sua eleganza e semplicità. Le regole sono chiare e immediate, anche per i principianti, e il ritmo di gioco è veloce e coinvolgente. Inoltre, il baccarat offre alte probabilità di vincita rispetto ad altri giochi, il che lo rende particolarmente interessante per chi cerca un’esperienza di gioco emozionante ma al contempo potenzialmente redditizia.
Un altro punto di forza del baccarat è la presenza di versioni demo e gratuite che sono le uniche che vi consigliamo di provare e che sono disponibili online. Queste versioni permettono di giocare senza rischiare denaro reale, prendendo confidenza con le regole e sperimentando diverse strategie di scommesse.
Tuttavia, è importante ricordare che il baccarat, come qualsiasi gioco d’azzardo, deve essere affrontato con moderazione e responsabilità. È fondamentale giocare solo con somme che ci si può permettere di perdere e mai scommettere denaro necessario per le proprie esigenze quotidiane.
Seguendo questi consigli, il baccarat può rivelarsi un gioco divertente ed emozionante, in grado di regalare momenti di svago piacevoli e soddisfacenti. Ricorda sempre: il gioco deve rimanere un divertimento, mai un’ossessione.
Tommaso è specializzato nel recensire giochi da casinò e operatori nel mondo del gaming online, ha un occhio attento ai dettagli e prima di tutto una profonda dedizione alla comprensione delle dinamiche di gioco. Per lui è fondamentale che gli utenti comprendano a fondo potenzialità e rischi del gioco online e su quanto sia importante avere consapevolezza e non lasciarsi trascinare dalle emozioni negative. Tutti gli articoli di questo sito sono opera sua, ha un team a supporto che quotidianamente gli fornisce spunti e ganci su cui scrivere dopodiché, radunate le idee, imbastisce ogni pezzo ad hoc per il sito.
Questo sito non viene aggiornato con regolarità pertanto non è assimilabile a una testata giornalistica autorizzata. Inoltre, non è un operatore di gioco d’azzardo e non offre servizi ad esso connessi bensì si occupa soltanto di recensire e comparare bonus e quote dei principali operatori. Non possiamo essere ritenuti responsabili per le attività di siti terzi e non promuoviamo né accettiamo il gioco d’azzardo illegale in qualsiasi sua forma.
Il divertimento dei giochi d’azzardo dovrebbe rimanere una forma di intrattenimento sicura e controllata, esclusivamente riservata ai maggiorenni con più di 18 anni. Il gioco d’azzardo può essere coinvolgente, quindi è importante prendere precauzioni. Se hai bisogno di assistenza o supporto per affrontare il problema del gioco d’azzardo, non esitare a chiamare il numero dedicato all’assistenza: 0039 – 33 8127 1215.
Questo sito fornisce offerte personalizzate di casinò e scommesse sportive attraverso link di affiliazione, ricevendo da essi una commissione senza costi aggiuntivi per l’utente. Vi sono alcuni operatori posti in evidenza che a seconda dei casi hanno pagato o meno per ciò.
Tutti i nomi di prodotti, loghi, brand e marchi di terzi menzionati su questo sito appartengono ai loro legittimi proprietari. Le società, i prodotti, i nomi commerciali e i nomi corporativi citati qui sono utilizzati esclusivamente a scopo informativo e di identificazione. L’uso di questi nomi, marchi e brand non implica alcuna forma di sponsorizzazione o approvazione da parte dei proprietari legittimi. Riconosciamo e rispettiamo i diritti di proprietà intellettuale dei detentori di tali marchi.
Start2Casino.com | Copyright © 2025 - Tutti i diritti riservati