Ramino online con soldi veri: i migliori siti dove giocare

Confronta e compara i casinò online che offrono il gioco del ramino gratis e con soldi veri

logo snai

Valutazione: 5.0/5

SNAI

  • 15€ di bonus senza deposito
  • 1.000€ deposito + 1.000€ bonus 100% fino a 1.000€
  • SPID accettato

💶  Deposito 1000€
💰 
Bonus 1000€
🎁  
Bonus senza deposito 15€

Con licenza AAMS/ADM

Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici

logo 888

Valutazione: 5.0/5

888

  • 20€ di bonus senza deposito
  • 1.000€ deposito + 1.000€ bonus 100% fino a 1.000€
  • 50 free spin senza deposito

💶  Deposito 1000€
💰  Bonus 1005€
🎁  Bonus senza deposito 20€

Con licenza AAMS/ADM

Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici

logo netbet

Valutazione: 5.0/5

NetBet

  • 50 Free Spin senza deposito per 12 diverse slot machine
  • 200 free spins per Starburst, Big Bass Bonanza, Fruit Shop, Gates of Olympus, Gonzos Quest, Dog House Megaways, Starburst Xxxtreme, Bigger Bass Bonanza, Big Bass Splash, Netbet Bonanza
  • 1.000€ deposito + 1.000€ bonus 100% fino a 1000€

💶  Deposito 1000€
💰 
Bonus 1000€

Con licenza AAMS/ADM

Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici

logo starcasino

Valutazione: 5.0/5

Starcasinò

  • 50 free spin senza deposito per Sweet Bonanza 1000
  • 1000000 free spin + Sweet Bonanza 1000
  • 2.000€ bonus cashback

💶  Deposito 2000€
💰  Bonus 2000€

Con licenza AAMS/ADM

Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici

logo betway

Valutazione: 5.0/5

Betway

  • 250 free spins
  • 1.000€ deposito + 1.000€ bonus 100% fino a 500€ + 100% fino a 500€ 
  • SPID accettato 

💶  Deposito 1000€
💰 
Bonus 1000€

Con licenza AAMS/ADM

Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici

logo william hill

Valutazione: 5.0/5

William Hill

  • 200 free spin senza deposito per 13 diverse slot machine
  • 1.000€ deposito + 1.000€ bonus 100% fino a 1.000€
  • 20€ di bonus senza deposito

💶  Deposito 1000€
💰 
Bonus 1000€
🎁 
 Bonus senza deposito 20€

Con licenza AAMS/ADM

Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici

Cosa troverai in questa pagina

Introduzione

In Italia i giochi di carte tradizionali sono davvero tanti e ciascun titolo ha le sue peculiarità ma anche le sue varianti. Uno dei più comuni giocato specialmente in estate attorno ad un tavolo coinvolgendo più amici è Ramino. Attraversando anni, generazioni ed evoluzione digitale ha saputo adattarsi diventando parte del folklore, della tradizione senza però dimenticarsi l’obiettivo di evolvere nel tempo per poter restare sulla cresta dell’onda. Il gioco di carte nato in Europa nel XIX secolo con grandi somiglianze al Conquian messicano associato al tema dei giochi da carte “rummy”.

La storia di Ramino

Gli storici hanno fatto diversi studi sui giochi e gli intrattenimenti del passato e già nel XIX secolo si parlava di Ramino in diverse parti d’Europa. Secondo alcuni specialisti non si sa se sia il Ramino ad aver influenzato il Conquian messicano o il contrario. Durante il XX secolo il gioco ha conquistato gli Stati Uniti ma è soprattutto in Italia che trova fortuna tra trattorie e osterie paesane. C’è anche chi dà i natali al gioco in territorio anglosassone però, con alcune diversità e discrepanze che ancora confondono gli storici appassionati di intrattenimento. Quello che è certo è che nel Belpaese si è diffuso tra gli anni ’20 e ’30 ispirandosi al mondo texano del rummy e viene poi mutato in diverse varianti, tra cui l’amatissima scala 40, forse tra i game più giocati a livello nazionale.

Come si gioca a Ramino

Non è facile spiegare come si gioca a Ramino proprio per le tantissime varianti. In quella più comune si usano due mazzi francesi comprensivi di jolly o matte, ovvero i ramini per un totale di 106 carte. Se i giocatori sono soltanto due, però, è possibile impiegare un unico mazzo con l’aggiunta di massimo due jolly.

Viene dunque stabilito il mazziere, solitamente a turno o con un presentatore ufficiale nel caso dei casinò digitali, e vengono distribuite a ciascun giocatore 8 carte coperte. In alcuni casi questo numero cambia, c’è chi ne usa 7, 9, 10 o persino 13 e 14. Una volta finita la distribuzione una carta dalla cima del mazzo viene girata e diventa il pozzo degli scarti, proprio come per scala 40 e altri giochi. Il resto del mazzo resta coperto lateralmente al pozzo.

Ad ogni turno un giocatore pesca una carta, la inserisce tra quelle che ha e ne scarta una. Insomma, tra le mani non può avere un numero diverso di carte da quello da cui è partito. Si formano quindi delle combinazioni, creando delle scale oppure degli abbinamenti per numero aggiungendo l’opportunità di sfruttare il jolly. Una volta create queste combo si mettono sul tavolo e si “apre” se si ha un numero sufficienti di punti per farlo. Si continua così il gioco anche attaccando le carte alle combinazioni dei rivali ed eventualmente pescando il jolly se si ha la carta sostitutiva che manca nel suo gioco. Vince chi termina per primo tutte le carte che ha tra le mani.

Le regole di Ramino

L’obiettivo del gioco del Ramino? È molto semplice, chiudere prima che gli avversari possano riuscirci liberandosi di tutte le carte formando combinazioni valide. La chiusura più pregiata, detta “in mano”, avviene quando il giocatore cala tutte le carte contemporaneamente, lasciandone solo una per il mazzo degli scarti. Al termine di ogni match, chi non ha chiuso deve mostrare le carte rimaste e sommarne i punti.

Si gioca generalmente con 14 carte iniziali, ma oltre i cinque partecipanti diventa difficile. Se il mazzo finisce, si rimescolano gli scarti (tranne l’ultima carta) per proseguire.

Per “aprire” occorre creare combinazioni che raggiungano almeno 50 punti complessivi (40 in alcune varianti come la Scala 40). Le carte numeriche hanno valore facciale, le figure valgono 10 punti, il Jolly 25. Le combinazioni principali sono i tris (tre carte dello stesso valore ma di semi diversi) e le scale (tre o più carte in ordine crescente dello stesso seme). Il Jolly può sostituire qualsiasi carta.

Dopo aver aperto, nei turni successivi si potranno aggiungere carte alle combinazioni proprie o altrui senza vincolo di punteggio. È anche possibile “recuperare” un Jolly già calato sostituendolo con la carta che rappresenta. Le regole su come recuperarlo possono variare: in alcuni casi basta una carta, in altri bisogna completare interamente il tris. Ogni partita può includere diverse piccole regole a seconda delle varianti scelte dai giocatori.

Come si contano i punti a Ramino

Alla fine di ogni mano, quando un giocatore chiude, tutti gli altri devono mostrare le carte che hanno ancora in mano. I punti si calcolano con lo stesso criterio usato per l’apertura: le figure valgono 10, le carte numeriche il valore indicato, l’Asso vale sempre 11 punti, mentre il Jolly, a seconda della variante, può valere 20 o 30 punti. Chi chiude non prende alcun punto.

Man mano che si prosegue nel gioco, si sommano i punti di ogni giocatore mano dopo mano: il primo a raggiungere un punteggio prefissato, ad esempio 300 punti, viene eliminato. In alcune modalità, tutti i giocatori che “sballano” (cioè superano il limite) vengono via via eliminati, fino a decretare il vincitore.

Alcune varianti prevedono un “malus” fisso di 50 punti, detto “messa”, che viene aggiunto al punteggio dei perdenti per accelerare la partita. Quando si chiude “di mano” — cioè aprendo e chiudendo nello stesso turno — la “messa” viene sospesa per quella mano, ma raddoppierà nella successiva.

Le varianti del Ramino

Il Ramino Casertano è una variante del tradizionale Ramino, diffusasi in Italia, in particolare nella provincia di Caserta, tra gli anni Sessanta e Settanta. L’origine esatta di questa versione non è del tutto chiara, ma si è consolidata come una delle interpretazioni più caratteristiche del gioco.

Si gioca utilizzando due mazzi di carte francesi, comprensivi di jolly, per un totale di 108 carte. L’obiettivo è riuscire a legare tutte le proprie carte in combinazioni valide, cercando di chiudere prima degli avversari. Importante notare che, se un avversario chiude, le combinazioni già formate dagli altri giocatori non vengono penalizzate.

Le combinazioni ammesse includono:

  • Tris o superiori: tre o più carte dello stesso valore, anche di seme uguale.
  • Scala reale: sequenze di almeno tre carte consecutive dello stesso seme.
  • Colore: carte dello stesso seme, senza obbligo di sequenza numerica.
  • Ramino: sette carte identiche (senza l’uso di jolly), che permette di vincere immediatamente la partita.


All’inizio della partita, il mazziere distribuisce 13 carte coperte a ogni partecipante in senso antiorario. Prima della distribuzione si controlla la carta sotto il mazzo: se è un jolly, viene subito scartato e sarà pescato dal primo giocatore. Durante il proprio turno, ogni giocatore pesca una carta (dal tallone o dagli scarti) e poi ne scarta una.

Quali giochi somigliano a Ramino

Oltre alla variante casertana, nel mondo ci sono altri titoli di gioco che richiamano il ramino in alcuni funzionamenti, meccanismi e regole. Ecco i più amati:
  • Rummy. Forse il più famoso parente stretto del Ramino richiede di formare combinazioni rapidamente e conta moltissimo la gestione delle carte in mano;
  • Canasta. Una variante sudamericana molto popolare, si gioca solitamente in coppie e utilizza due mazzi di carte con jolly;
  • Kalooki. Diffuso nelle comunità caraibiche e britanniche, è una versione più complessa del Ramino, con regole più articolate e punteggi variabili;
  • Burraco. Molto popolare in Brasile e Italia, è una variante del Canasta con meccaniche di gioco più lunghe e strategiche.

Giocare a Ramino online

Con l’avvento del web i giochi tradizionali hanno dovuto subire un’evoluzione per adattarsi e offrire un’opportunità ludica online. È stato lo stesso per il Ramino che, come molti giochi di carte, è accessibile tramite diversi siti di intrattenimento online. Si possono giocare partite non eccessivamente lunghe o tornei, nei portali ufficiali regolamentati dall’ADM ci sono premi per i più fortunati e in alcuni casi bonus. Plus aggiuntivo? L’intrattenimento è accessibile da mobile così come da desktop per non escludere nessuno.

Conclusioni

Dalla tradizione dei giochi di carte Ramino ha saputo conquistare l’attenzione di tutti proponendo varianti popolari che dagli UK e il Messico sono arrivate fino in Italia dove il titolo è entrato a far parte ufficialmente della tradizione. Che si tratti di giocare online o offline, il titolo è ormai parte del folklore e di generazione in generazione viene trasmesso seppur con alcune varianti regionali come abbiamo analizzato insieme.

tommaso gangemi

Tommaso è specializzato nel recensire giochi da casinò e operatori nel mondo del gaming online, ha un occhio attento ai dettagli e prima di tutto una profonda dedizione alla comprensione delle dinamiche di gioco. Per lui è fondamentale che gli utenti comprendano a fondo potenzialità e rischi del gioco online e su quanto sia importante avere consapevolezza e non lasciarsi trascinare dalle emozioni negative. Tutti gli articoli di questo sito sono opera sua, ha un team a supporto che quotidianamente gli fornisce spunti e ganci su cui scrivere dopodiché, radunate le idee, imbastisce ogni pezzo ad hoc per il sito.