Confronta e compara i casinò online che offrono il gioco dello chemin de fer gratis e con soldi veri
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Il Baccarat ha origini piuttosto antiche, che si possono far risalire fino al Rinascimento italiano. La variante dello Chemin de fer (talvolta indicata anche come “Baccarà a un tableau”), invece, sembra essere relativamente recente, non fosse altro per via del nome stesso: le prime ferrovie francesi (le chemins de fer) fanno la propria comparsa tra gli anni Trenta e Quaranta dell’Ottocento. Di conseguenza, appare quantomeno improbabile che il gioco sia nato prima o che, come sostengono alcuni, rappresenti la versione originaria del Baccarat. Il nome in sé ha ben poco a che fare con treni e locomotive, ma fa riferimento ad una particolare caratteristica del gioco: il sabot nel quale vengono posti i mazzi di carte necessari per giocare si sposta continuamente tra i vari giocatori che partecipano alla partita, come fosse un vagone che viaggia lentamente lungo una strada ferrata.
Il sistema di calcolo del punteggio nello Chemin de fer si basa, così come nel Baccarat, sul valore assegnato alle carte, secondo la seguente gerarchia:
Anche in tal caso, per il computo del punteggio, si seguono le regole valide per il Baccarat: si somma il valore di ciascuna carta ottenuta dal giocatore, sottraendo dal totale la cifra delle decine. Per cui se, ad esempio, un partecipante chiude la mano con un 7, un 9 e un 8, avrà totalizzato 24 punti di mazzo, pari a 4 (24 – 20) punti partita. Di conseguenza, il punteggio massimo totalizzabile è pari a 9.
Solitamente, una partita di Chemin de fer coinvolge un massimo di dieci giocatori, sebbene nella maggior parte dei casi non siano più di otto.
Per giocare, è necessario disporre di sei mazzi di carte francesi, ciascuno dei quali privato del Jolly; una volta mischiate, vengono poste nel ‘sabot’. Il gioco procede in senso antiorario.
Lo Chemin de fer prevede che al tavolo siedano un ‘banchiere’, al quale spetta il compito di fissare la posta (ovvero la massima puntata iniziale) che gli altri giocatori (in quanto ‘puntatori’) possono scommettere. Il puntatore di mano viene detto ‘punta’.
Per il resto, il meccanismo di base del gioco è lo stesso del Baccarà classico: i puntatori piazzano una scommessa, contro il banchiere o contro la punta e pagano, o incassano, a seconda di chi riesce ad ottenere il punteggio più elevato.
Nel gergo dello Chemin de fer, una puntata viene solitamente chiamata ‘colpo’. Il banchiere fa la propria puntata, giocando quindi un ‘colpo’ contro uno solo o più puntatori seduti al tavolo. Se vince la scommessa, le puntate vengono aggiunte alla posta iniziale; se perde, invece, paga i puntatori, prelevando la somma dalla posta in palio. In entrambi i casi, l’ammontare della posta rimasta in gioco rappresenta anche la cifra massima che ciascun giocatore può puntare. Il banco passa di mano quando la posta si esaurisce, oppure quando il banchiere decide di incassarla.
È in questo meccanismo che sta la differenza sostanziale tra la versione tradizionale del Baccarat e lo Chemin de fer; non sono i giocatori a sfidare, a turno, lo stesso banco. Piuttosto, ciascuno di essi fa da banchiere, conservando il banco finché non perde un ‘colpo’. In pratica, la partita si svolge in modalità ‘tutti contro tutti’, anziché ‘tutti contro il banco’. Il banchiere viene scelto tendenzialmente in maniera casuale, in accordo tra tutti i giocatori seduti al tavolo.
Una volta designato il banchiere, il primo giocatore di mano è quello seduto alla destra del detentore del banco. La mano si svolge, secondo tale principio, con il banco che viene passato in senso antiorario. Esiste però un’eccezione: se un giocatore ha coperto per intero il banco (ossia ha puntato l’intera posta) e ha perso il colpo, avrà il diritto di sfidare per primo il banchiere al turno successivo, a prescindere dalla posizione occupata al tavolo (in gergo, si dice che ha acquisito la ‘precedenza per la mano’).
Nel momento in cui il banchiere decide di passare la mano, gli altri giocatori possono ‘comprare all’altezza’ il banco. Cosa vuol dire? Semplicemente, fare un nuovo banco con una posta pari almeno a quella del banco precedente. In mancanza di un giocatore che compri ‘all’altezza’, il banco va all’asta, e viene aggiudicato a chi formula l’offerta più alta, entro un limite di tempo prestabilito. Questa fase di gioco si chiama ‘seguito’; una volta conclusa, il giro riprende con le stesse modalità, ripartendo dal primo giocatore di mano (quello seduto alla destra del banchiere).
Dopo aver individuato il banchiere, e stabilita la posta da versare nel banco, la mano può cominciare con la distribuzione delle carte. Di solito, si alternano quelle del puntatore con quelle del banchiere, per cui il primo riceve la prima e la terza. Il secondo non può mostrare le proprie carte finché il giocatore di mano non ha piazzato la propria puntata. Questi, a sua volta, dopo aver esaminato le carte, decide come procedere; la punta ha a disposizione tre possibilità:
Dopo che la punta ha fatto la propria giocata, tocca al banchiere, il quale può:
Chiusa anche la giocata del banchiere, si procede al computo del punteggio: vince chi realizza più punti, in base al meccanismo di calcolo illustrato in precedenza. In caso di parità, non prevale il banco, ma il colpo risulta nullo, e i giocatori hanno facoltà di modificare la propria puntata. Al contrario, possono verificarsi due eventualità:
Per quanto il fattore aleatorio possa sembrare predominante, nello Chemin de fer si può applicare una strategia, formata dalle mosse più favorevoli (dal punto di vista matematico). Si tratta del cosiddetto ‘gioco alla regola’, che consiste in una serie di giocate predefinite, basate sul valore delle carte in mano al giocatore. In sintesi, la punta:
Il ‘gioco alla regola’ si applica, parimenti, anche al banchiere, in maniera sostanzialmente speculare, per cui, se la punta sta:
Più complesso, invece, il ventaglio di opzioni possibili qualora la punta decida di chiamare carta. Il banchiere:
In conclusione, le regole dello Chemin de fer non cambiano qualora si giochi online anziché ad un tavolo fisico; esistono impostazioni predefinite per contesti specifici come, ad esempio, i tornei (laddove sia necessario gestire l’abbandono o il sit-out da parte di uno dei giocatori).
In linea di massima, una partita o un torneo possono iniziare qualora sia raggiunto il numero minimo di partecipanti necessario. In modalità digitale, è il software della lobby a gestire in maniera automatica alcuni aspetti ‘preparatori’ del gioco come la randomizzazione dei mazzi o la distribuzione delle carte. Le puntate vengono effettuate con ‘soldi veri’ o ‘soldi virtuali’, a seconda della modalità prescelta.
In aggiunta, il giocatore ha la possibilità di impostare sempre il proprio gioco ‘alla regola’ quando è seduto al tavolo, cliccando sul tasto ‘Opzioni’ della lobby e scegliendo tra ‘Sì’ e ‘No’. In aggiunta, è possibile decidere circa la gestione specifica di ogni combinazione che prevederebbe una giocata ‘a volontà’ (di solito, l’impostazione di base è quella di ‘stare’ anziché tirare), oltre alla battuta automatica in caso di 8 o 9. Se il giocatore fa sit out, viene applicato di default il ‘gioco alla regola’.
Tommaso è specializzato nel recensire giochi da casinò e operatori nel mondo del gaming online, ha un occhio attento ai dettagli e prima di tutto una profonda dedizione alla comprensione delle dinamiche di gioco. Per lui è fondamentale che gli utenti comprendano a fondo potenzialità e rischi del gioco online e su quanto sia importante avere consapevolezza e non lasciarsi trascinare dalle emozioni negative. Tutti gli articoli di questo sito sono opera sua, ha un team a supporto che quotidianamente gli fornisce spunti e ganci su cui scrivere dopodiché, radunate le idee, imbastisce ogni pezzo ad hoc per il sito.
Questo sito non viene aggiornato con regolarità pertanto non è assimilabile a una testata giornalistica autorizzata. Inoltre, non è un operatore di gioco d’azzardo e non offre servizi ad esso connessi bensì si occupa soltanto di recensire e comparare bonus e quote dei principali operatori. Non possiamo essere ritenuti responsabili per le attività di siti terzi e non promuoviamo né accettiamo il gioco d’azzardo illegale in qualsiasi sua forma.
Il divertimento dei giochi d’azzardo dovrebbe rimanere una forma di intrattenimento sicura e controllata, esclusivamente riservata ai maggiorenni con più di 18 anni. Il gioco d’azzardo può essere coinvolgente, quindi è importante prendere precauzioni. Se hai bisogno di assistenza o supporto per affrontare il problema del gioco d’azzardo, non esitare a chiamare il numero dedicato all’assistenza: 0039 – 33 8127 1215.
Questo sito fornisce offerte personalizzate di casinò e scommesse sportive attraverso link di affiliazione, ricevendo da essi una commissione senza costi aggiuntivi per l’utente. Vi sono alcuni operatori posti in evidenza che a seconda dei casi hanno pagato o meno per ciò.
Tutti i nomi di prodotti, loghi, brand e marchi di terzi menzionati su questo sito appartengono ai loro legittimi proprietari. Le società, i prodotti, i nomi commerciali e i nomi corporativi citati qui sono utilizzati esclusivamente a scopo informativo e di identificazione. L’uso di questi nomi, marchi e brand non implica alcuna forma di sponsorizzazione o approvazione da parte dei proprietari legittimi. Riconosciamo e rispettiamo i diritti di proprietà intellettuale dei detentori di tali marchi.
Start2Casino.com | Copyright © 2025 - Tutti i diritti riservati