Solitario online con soldi veri: i migliori siti dove giocare

Confronta e compara i casinò online che offrono il gioco del solitario gratis e con soldi veri

logo snai

Valutazione: 5.0/5

SNAI

  • 15€ di bonus senza deposito
  • 1.000€ deposito + 1.000€ bonus 100% fino a 1.000€
  • SPID accettato

💶  Deposito 1000€
💰 
Bonus 1000€
🎁  
Bonus senza deposito 15€

Con licenza AAMS/ADM

Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici

logo 888

Valutazione: 5.0/5

888

  • 20€ di bonus senza deposito
  • 1.000€ deposito + 1.000€ bonus 100% fino a 1.000€
  • 50 free spin senza deposito

💶  Deposito 1000€
💰  Bonus 1005€
🎁  Bonus senza deposito 20€

Con licenza AAMS/ADM

Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici

logo netbet

Valutazione: 5.0/5

NetBet

  • 50 Free Spin senza deposito per 12 diverse slot machine
  • 200 free spins per Starburst, Big Bass Bonanza, Fruit Shop, Gates of Olympus, Gonzos Quest, Dog House Megaways, Starburst Xxxtreme, Bigger Bass Bonanza, Big Bass Splash, Netbet Bonanza
  • 1.000€ deposito + 1.000€ bonus 100% fino a 1000€

💶  Deposito 1000€
💰 
Bonus 1000€

Con licenza AAMS/ADM

Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici

logo starcasino

Valutazione: 5.0/5

Starcasinò

  • 50 free spin senza deposito per Sweet Bonanza 1000
  • 1000000 free spin + Sweet Bonanza 1000
  • 2.000€ bonus cashback

💶  Deposito 2000€
💰  Bonus 2000€

Con licenza AAMS/ADM

Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici

logo betway

Valutazione: 5.0/5

Betway

  • 250 free spins
  • 1.000€ deposito + 1.000€ bonus 100% fino a 500€ + 100% fino a 500€ 
  • SPID accettato 

💶  Deposito 1000€
💰 
Bonus 1000€

Con licenza AAMS/ADM

Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici

logo william hill

Valutazione: 5.0/5

William Hill

  • 200 free spin senza deposito per 13 diverse slot machine
  • 1.000€ deposito + 1.000€ bonus 100% fino a 1.000€
  • 20€ di bonus senza deposito

💶  Deposito 1000€
💰 
Bonus 1000€
🎁 
 Bonus senza deposito 20€

Con licenza AAMS/ADM

Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici

Cosa troverai in questa pagina

Intro al gioco del Solitario

I giochi di carte hanno sempre in comune come tematica la socialità, cioè il giocare in gruppo e sfidare dei compagni durante un match. Non tutti però, c’è un’eccezione: il solitario. Noto per essere uno dei giochi di carte più iconici al mondo, deve la sua diffusione anche all’installazione su molti pc Windows con una diffusione peculiare in ogni casa. Il solitario però, non è solo il gioco di carte: esiste anche la versione singola del Mahjong o quello della Bastiglia

Indipendentemente dalla versione, l’obiettivo prestabilito è quello di riuscire nella partita vincendo contro il banco lasciando che la fortuna sorrida al giocatore. Giocare al solitario online è oggi possibile: sono tante le piattaforme di gioco digitale che lo propongono in catalogo.

Chiaramente le forme web hanno dato l’opportunità di giocare da qualsiasi schermo: con grafiche accattivanti e curate, spesso accompagnate da un sottofondo musicale, si può giocare a solitario tramite desktop oppure dal piccolo schermo del proprio smartphone. Dagli esordi su Windows ad oggi il solitario di strada ne ha fatta nel mondo del digitale e conquista sempre più utenti per la sua dinamica rilassata quasi mai legata al tempo e con tante varianti, tra cui l’iconico Spider.

Qual è la storia del gioco di carte Solitario

Quali sono le origini del solitario? Gli studiosi parlano di un mistero associato al game. Alcune fonti hanno mostrato la sua nascita in Scandinavia mentre altre ipotizzano la Francia come nazione di nascita e poi di diffusione. C’è poi chi lo associa persino alla Rivoluzione francese pensandolo ad un intrattenimento di gioco che gli aristocratici praticavano durante gli anni di prigionia. 

Ma alcune storie raccontano che Napoleone Bonaparte li usasse durante il suo esilio a Sant’Elena per tenersi occupato e intrattenersi. Nonostante le tante ipotesi, non ci sono storie certe se non che nel XIX secolo si è diffuso sempre più in UK e in Europa, Italia compresa.

Negli anni ’90 il vero e proprio boom: Microsoft Windows lo installa nella variante Klondike intrattenendo generazione dopo generazione coinvolgendo milioni di utenti in tutto il mondo. Oggi è estremamente diffuso, sia nelle modalità gratuite sia in quelle a pagamento tramite casinò online e siti di intrattenimento digitale.

Come si gioca al Solitario

Per giocare al solitario si utilizzano uno o più mazzi standard da 52 carte. Il giocatore deve sistemare le carte seguendo specifiche regole di ordinamento, come disporle in sequenza numerica o secondo i semi. In base alla variante, il layout iniziale varia: si possono formare file, piramidi, colonne o quadrati ma l’obiettivo è quasi sempre quello di “liberare” le carte nascoste o di costruire serie ordinate.

Non ci sono vere e proprie strategie ma gli esperti consigliano di provare a pianificare con un po’ di anticipo con l’obiettivo di liberare le colonne il prima possibile dando priorità agli assi e alle carte basse. Viene in più suggerito di usare le carte delle colonne più lunghe per muoversi, evitando di spostare il re su quelle vuote con troppo anticipo.

Quali sono le regole

Le regole del Solitario cambiano leggermente a seconda della variante scelta, ma alcuni principi generali sono comuni:

  • Distribuzione iniziale. Si dispongono le carte secondo lo schema previsto (a piramide, a colonne ecc.);
  • Movimento. Si possono muovere carte secondo una sequenza prestabilita (ad esempio dal Re all’Asso, alternando colori);
  • Obiettivo finale. Liberare tutte le carte dal tableau, ordinare le carte nei mazzi base, o rimuovere coppie secondo determinati criteri;
  • Uso del tallone. Quando non sono disponibili mosse immediate, si può pescare dal tallone, una pila di carte non ancora giocate;
  • Ridistribuzioni. Alcune versioni consentono di rimescolare le carte non utilizzate un numero limitato di volte.

Le tipologie di Solitario più classiche

Esistono tantissime varianti del Solitario, ciascuna con le proprie regole e peculiarità seppur gli obiettivi alla base restino gli stessi. In Italia tra le tipologie di solitario più classiche e amate spiccano:

  • Canfield. Originario di una sala da gioco di Saratoga, il Canfield è noto per la sua difficoltà. Si utilizzano un mazzo da 52 carte, una riserva di 13 carte e quattro basi. Lo scopo è completare tutte le basi partendo dalla prima carta scoperta del tallone. Sono consentite ridistribuzioni illimitate;
  • Piramide. Si forma una piramide con 28 carte su sette file. Lo scopo è eliminare le coppie di carte che sommate danno tredici. I Re si eliminano da soli. Variante impegnativa e spesso difficile da completare;
  • Klondike. Forse la variante più conosciuta, diventata celebre grazie ai computer Windows. Si dispongono sette colonne con un numero crescente di carte coperte. Le carte devono essere ordinate in sequenze alternate di colore e valore decrescente;
  • Freecell. A differenza di altri solitari, tutte le carte sono visibili fin dall’inizio. Si possono spostare singole carte o serie ordinate. Esistono quattro “celle libere” dove posizionare temporaneamente le carte per facilitare i movimenti;
  • Spider. Anch’esso deve la sua diffusione a Windows ed è tra le più amate per la dinamica semplice. Si gioca con due mazzi di carte standard con l’obiettivo di costruire 8 sequenze complete dello stesso seme dall’asso al re. Viene apprezzato per la combo tra logica e gestione delle mosse garantendo partite medio-lunghe;
  • Golf. Sette colonne da cinque carte ciascuna completamente scoperte. L’obiettivo è scartare tutte le carte costruendo una sequenza di valore superiore o inferiore rispetto all’ultima carta nel pozzo;
  • Aces Up. Qui si tenta di eliminare tutte le carte, tranne i quattro Assi. Si gioca con quattro pile e si eliminano carte più basse se nello stesso seme ce n’è una più alta tra le quattro scoperte;
  • Lacune. Detto anche “Scarta i Re”, prevede la disposizione di carte coperte su quattro file. Scopo del gioco è ordinare tutte le carte secondo palo e valore. Le mosse sono obbligate, rendendo il gioco simile a un puzzle logico;
  • Lèon. Si gioca eliminando coppie di carte che sommate danno tredici. È una variante con alta probabilità di successo, rendendola particolarmente appagante;
  • Solitario 1 2 3.  Un solitario curioso e fortemente basato sulla casualità. Si conta da 1 a 3 mentre si gira una carta; se il numero detto corrisponde alla carta girata (1 con Asso, 2 con Due, 3 con Tre) si perde.

Giocare al solitario online sui casinò digitali

Si può giocare al solitario online? La risposta è sì. La tipologia di game esiste su diverse piattaforme, social compresi e ci sono tanti siti di gioco digitale dove viene proposta con bonus, premi e la possibilità di pagare partite e ottenere un premio in denaro quando si vince.

Questa modalità è da scegliere solo su siti regolamentati dall’ADM e dai 18 anni in su ma le opportunità di intrattenimento sono varie e proprio il web è così vario da poter accontentare tutti, anche chi desidera giocare gratuitamente al solitario nelle diverse varianti scoperte poco prima. Non sono previsti limiti per ciò che riguarda lo schermo di utilizzo del solitario online: si può giocare da mobile, quindi dal proprio smartphone o tablet, così come da desktop tramite un laptop o un computer fisso.

Conclusioni

Abbiamo compreso come il solitario sia uno dei giochi di carte più amati per poter giocare senza avversari ma solo contro la Dea Bendata. Esiste in numerose varianti e si vocifera fosse un passatempo già amato ai tempi di Napoleone che lo utilizzava per intrattenersi durante l’esilio a Sant’Elena.

Nonostante tutto ciò il vero e proprio boom lo si ritrova negli anni ’90 quando il gioco è stato installato su Windows dando modo a tutti gli utenti di potercisi avvicinare e utilizzarlo nelle pause. Le partite non sono così brevi, anzi a volte richiedono un po’ di tempo. C’è il plus però di poterci giocare oggi online: sono tanti i siti di casinò digitali e di gioco che danno l’opportunità di acquistare partite per poter sfidare la sorte e conquistare premi in denaro riuscendo nell’obiettivo di liberare tutte le carte.

tommaso gangemi

Tommaso è specializzato nel recensire giochi da casinò e operatori nel mondo del gaming online, ha un occhio attento ai dettagli e prima di tutto una profonda dedizione alla comprensione delle dinamiche di gioco. Per lui è fondamentale che gli utenti comprendano a fondo potenzialità e rischi del gioco online e su quanto sia importante avere consapevolezza e non lasciarsi trascinare dalle emozioni negative. Tutti gli articoli di questo sito sono opera sua, ha un team a supporto che quotidianamente gli fornisce spunti e ganci su cui scrivere dopodiché, radunate le idee, imbastisce ogni pezzo ad hoc per il sito.