Confronta e compara i casinò online che offrono il gioco della bestia e con soldi veri
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Ci sono giochi di carte che resistono al tempo, tramandati di generazione in generazione, capaci di unire tavolate di amici e parenti in serate all’insegna della spensieratezza e tra questi si fa strada proprio Bestia, un grande classico della tradizione italiana che richiama in alcuni dettagli la Briscola ma ha delle differenze e regole tutte sue. Tra i giochi di carte, Bestia piace perché è accessibile sia dai giocatori più esperti che dai neofiti. A metà strada tra gioco popolare e competizione amatoriale, oggi viene proposto online in numerosi casinò e sale da gioco digitali dove si possono fare partite singole contro il banco, oppure tornei di gruppo accedendovi in pochi clic, da smartphone o da desktop.
Le origini del gioco di carte Bestia sono francesi, eppure nonostante tutto il gioco deve la sua fortuna proprio all’Italia dove si è diffuso a macchia d’olio. Pare che nel Belpaese le prime tracce siano rinvenute a Bologna nel 1753 per mano di Raffaele Bisteghi.
Nonostante non ci siano date precise, è evidente la sua diffusione specialmente nel XIX secolo nel territorio nord peninsulare dove veniva spesso praticato in circoli, bar e osterie di paese oppure durante le feste patronali. Alcuni storici ritengono che Bestia sia una derivazione di giochi francesi o spagnoli dell’epoca, importati in Italia e poi adattati con regole proprie e una terminologia tutta nostrana.
Il nome? Ci sono varie interpretazioni. C’è chi parla del fatto di mandare in bestia l’avversario, oppure di un’esclamazione scherzosa rivolta a chi perde miseramente la partita o ancora per altre motivazioni linguistiche che stanno incuriosendo sempre di più storici e appassionati. Nel tempo si sono sviluppate diverse varianti però lo scopo è rimasto il medesimo: sfidare gli altri cercando di vincere il piatto centrale.
Per giocare a Bestia serve un mazzo di 40 carte italiane e si possono creare partite da 3 a 10 giocatori. L’obiettivo del gioco è fare almeno una presa nel corso della mano, evitando così di essere dichiarati “Bestia” e perdere la puntata.
Ecco le regole di base:
Il mazziere cambia a ogni turno, generalmente in senso orario, e si procede con una nuova distribuzione. A livello digitale ci sono leggere differenze dovute al posizionamento differente rispetto ad una partita in presenza ma è tutto molto intuitivo.
Come accennato nel paragrafo precedente, ci sono delle fasi nel gioco della Bestia che ricordano la Briscola. La prima è la preparazione del piatto, dove ogni giocatore mette una puntata fissa che è uguale per tutti. Anche a livello digitale funziona in questo modo. Viene poi fatta la distribuzione delle carte.
In alcune varianti il mazzo viene tagliato. A turno ogni utente decide se entrare o passare la mano; chi passa resta fuori dal gioco mentre chi entra si impegna a fare almeno una presa. In alcune varianti si scopre una carta dal mazzo che determinerà il seme della briscola, proprio per questo abbiamo evidenziato la sua somiglianza con il gioco.
A questo punto il primo giocatore alla sinistra del mazziere parte e si procede a turno giocando una carta alla volta. Il giro termina quando tutti hanno giocato le tre carte. Le regole per le prese sono simili alla briscola: vince la carta più alta del seme, oppure la più alta del seme iniziale se non ci sono briscole giocate. Alla fine della mano chi ha fatto almeno una presa divide il piatto; se un solo giocatore è riuscito nell’impresa prende tutto.
Uno degli aspetti più interessanti di Bestia è la gestione dei punteggi e delle vincite. Anche se non esiste un sistema di punteggio ufficiale, ci sono convenzioni molto diffuse che aiutano a stabilire chi vince nel lungo periodo.
Chi già conosce i due giochi della tradizione italiana avrà notato come Bestia e Briscola abbiano alcuni punti in comune. Briscola è tra i più diffusi sul territorio, si gioca con un mazzo di 40 carte e può prevedere tavoli da 2 a 6 giocatori anche se la versione classica prevede 2 o 4 partecipanti. L’obiettivo è fare più punti dell’avversario aggiudicandosi le prese con le carte di valore più alto. La particolarità è che “briscola” è un seme dominante sugli altri. Insomma, chi gioca una carta di questo seme batte ogni altra carta di seme diverso.
La Bestia, invece, si gioca comunque con 40 carte ma prevede tavoli più grandi anche fino a 8 persone. Si parte con fasi di chiamata o puntata e i giocatori decidono se vogliono entrare o osservare. Chi si assume il rischio maggiore diventa il “giocatore attivo” e deve cercare di mantenere la promessa di fare almeno una presa. Se il giocatore attivo riesce nel suo intento, vince la posta; se fallisce, perde.
Il gioco Bestia ha avuto successo prima a livello popolare ma, come molti giochi di carte della tradizione, ha saputo abbracciare l’innovazione proponendo alcune varianti e dinamiche grafiche accattivanti per i casinò online. Tramite molti portali autorizzati dall’ADM nella sezione dedicata ai giochi di carte è possibile partecipare a tornei live con altri giocatori e un mazziere in carne e ossa oppure contro il computer. La dinamica varia ma, come abbiamo visto, le regole sono molto semplici ed intuitive.
Il fatto di poter giocare online, sfruttando tutti i benefici dell’accessibilità è uno dei motivi per cui il gioco è tornato in auge. Il senso di community poi, rafforza quello che è uno dei pilastri del gioco nato proprio come intrattenimento e condivisione. In più tramite web si può giocare da qualsiasi schermo: la maggior parte delle grafiche e delle proposte è sviluppata in HTML5 per potersi adattare ad ogni tipologia di schermo e garantire ottime prestazioni.
Come abbiamo compreso, il gioco Bestia è una proposta popolare e tradizionale italiana dopo il suo esordio in Francia. Con dovute differenze dalla briscola, ha conquistato prima circoli e sale da gioco fisiche per poi adattarsi all’evoluzione del tempo proponendo diversi titoli digitali giocabili nei migliori casinò online. Si gioca sfidando la fortuna con alcune varianti che, talvolta, dichiarano un seme che fa da briscola, oppure nella tipologia classica dove i giocatori decidono se partecipare alla manche oppure bussare e fermarsi.
Le partite online possono essere piuttosto rapide, oppure si può partecipare a veri e propri tornei con tanto di mazziere in carne e ossa che rende la dinamica più accattivante. Insomma, il gioco di carte Bestia ha saputo conquistare con regole semplici, partite veloci e una grafica accattivante online portando con sé una storicità importante dal 1750 circa che ha conquistato prima le classi più alte e poi tutta la nazione con un focus particolare sulle regioni settentrionali della Penisola.
Tommaso è specializzato nel recensire giochi da casinò e operatori nel mondo del gaming online, ha un occhio attento ai dettagli e prima di tutto una profonda dedizione alla comprensione delle dinamiche di gioco. Per lui è fondamentale che gli utenti comprendano a fondo potenzialità e rischi del gioco online e su quanto sia importante avere consapevolezza e non lasciarsi trascinare dalle emozioni negative. Tutti gli articoli di questo sito sono opera sua, ha un team a supporto che quotidianamente gli fornisce spunti e ganci su cui scrivere dopodiché, radunate le idee, imbastisce ogni pezzo ad hoc per il sito.
Questo sito non viene aggiornato con regolarità pertanto non è assimilabile a una testata giornalistica autorizzata. Inoltre, non è un operatore di gioco d’azzardo e non offre servizi ad esso connessi bensì si occupa soltanto di recensire e comparare bonus e quote dei principali operatori. Non possiamo essere ritenuti responsabili per le attività di siti terzi e non promuoviamo né accettiamo il gioco d’azzardo illegale in qualsiasi sua forma.
Il divertimento dei giochi d’azzardo dovrebbe rimanere una forma di intrattenimento sicura e controllata, esclusivamente riservata ai maggiorenni con più di 18 anni. Il gioco d’azzardo può essere coinvolgente, quindi è importante prendere precauzioni. Se hai bisogno di assistenza o supporto per affrontare il problema del gioco d’azzardo, non esitare a chiamare il numero dedicato all’assistenza: 0039 – 33 8127 1215.
Questo sito fornisce offerte personalizzate di casinò e scommesse sportive attraverso link di affiliazione, ricevendo da essi una commissione senza costi aggiuntivi per l’utente. Vi sono alcuni operatori posti in evidenza che a seconda dei casi hanno pagato o meno per ciò.
Tutti i nomi di prodotti, loghi, brand e marchi di terzi menzionati su questo sito appartengono ai loro legittimi proprietari. Le società, i prodotti, i nomi commerciali e i nomi corporativi citati qui sono utilizzati esclusivamente a scopo informativo e di identificazione. L’uso di questi nomi, marchi e brand non implica alcuna forma di sponsorizzazione o approvazione da parte dei proprietari legittimi. Riconosciamo e rispettiamo i diritti di proprietà intellettuale dei detentori di tali marchi.
Start2Casino.com | Copyright © 2025 - Tutti i diritti riservati