Confronta e compara i casinò online che offrono il gioco della cirulla gratis e con soldi veri
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Tra i giochi di carte tradizionali italiani si fa strada la Cirulla, un game apprezzato soprattutto dai liguri e nato nel territorio genovese. Il passatempo popolare diffuso prima nelle regioni nord-ovest e poi in tutta Italia, si gioca solitamente con mazzi di carte genovesi o piacentine, unendo poi abilità matematica ad una buona dose di fortuna. A prima vista? Somiglia molto alla Scopa da cui deriva ma ha meccanismi e regole che la rendono più articolata. A renderla così apprezzata ci pensano la combinazione di elementi speciali, punti bonus, sottrazione rapida di carte e ovviamente l’opportunità di giocare online. Sì, perché sono tanti i casinò italiani che tramite piattaforma digitale mettono a disposizione la versione web della Cirulla accessibile sia da smartphone sia da desktop.
Per conoscere la storia della Cirulla bisogna andare indietro nel tempo; si tratta di una variante della classica scopa e prende il nome proprio da un termine ligure. Il gioco di origine genovese potrebbe richiamare un po’ una parola dialettale che significa “barare” o “imbrogliare” ma in realtà il gioco non ha nulla a che vedere con tutto ciò: si tratta però di una dinamica molto rapida.
Nonostante la sua fama sia rimasta per molto tempo limitata alla tradizione orale e familiare, oggi la Cirulla è riconosciuta come uno dei giochi di carte italiani più tecnici e dinamici. Nei piccoli borghi liguri, ancora oggi, è facile vedere tavolini affollati di giocatori che si sfidano in tornei improvvisati, magari con in palio un semplice caffè o una cena.
Il gioco Cirulla ha origini nella tradizione popolare ed è solitamente perfetto per giocare in due, anche se non mancano le tavole da 3 o da 4 giocatori però divisi in squadre. Il meccanismo assomiglia molto a quello della scopa ma presenta un mix di regole particolari aggiuntive per rendere le partite più dinamiche e coinvolgenti.
Ad ogni mano il mazziere distribuisce 3 carte coperte a ciascun partecipante aggiungendo poi 4 carte coperte sul tavolo. Se la somma di queste è 15 o 30 il mazziere ottiene rispettivamente una o due scope. Se invece compaiono due assi o quattro carte uguali, la partita si interrompe con esiti speciali.
Durante il proprio turno, ogni giocatore può catturare una carta dello stesso valore di quella giocata o combinare più carte per ottenere lo stesso numero. A differenza della Scopa, a Cirulla si può anche conquistare tutte le carte sul tavolo se, insieme alla propria, si raggiunge il totale di 15. Inoltre, l’asso permette di prendere tutte le carte disponibili in una sola mossa.
Una particolarità importante è la “bussata”: se all’inizio della mano si ha una somma di carte pari o inferiore a 9, o tre carte dello stesso valore, bisogna bussare e rivelare le carte al proprio turno, ottenendo vantaggi (o sfottò!) a seconda dei casi.
Attenzione, il 7 di Cuori, detto la “Matta”, può trasformarsi in qualsiasi valore utile, ma solo in condizioni specifiche legate a bussate o somme iniziali. Negli altri momenti, rimane semplicemente un 7. Come nella Scopa, l’ultima carta presa non assegna punti extra.
Arrivati alla fine della partita, si passa al conteggio dei punti, che si basa principalmente sulle carte raccolte durante il gioco. Innanzitutto, chi ha preso il maggior numero di carte guadagna un punto. A questo si aggiunge un ulteriore punto per chi è riuscito a catturare il celebre Settebello, ovvero il sette di denari, considerato una delle carte più importanti.
Un punto aggiuntivo viene aggiudicato dal giocatore che conquista il numero di carte di denari maggiore e un altro invece a chi ha totalizzato la Primiera, ovvero la miglior combinazione di sette. E se si verifica un pareggio? In questo caso si considerano i sei, poi gli assi e dunque i cinque.
C’è però un caso in cui la partita si chiude velocemente ed è il cappotto: si verifica quando un giocatore o una squadra riesce a raccogliere tutti i denari presenti nel campo e quindi vince senza nemmeno bisogno di fare una verifica di conteggio. Perché? Il gioco è ligure e i denari sono il simbolo storico di Genova.
Ai punti fissi del mazzo, vengono poi aggiunti quelli per ogni scopa realizzata durante la partita, cioè ogni volta in cui i partecipanti svuotano completamente il tavolo.
Se previsto dalle regole adottate al tavolo, si possono calcolare anche i punti relativi alla Piccola e alla Grande. La Piccola si ottiene conquistando l’asso, il due e il tre di denari, e vale 3 punti. Se invece si riescono a prendere tutti i denari dal valore dell’asso fino al sette, la Piccola vale addirittura 7 punti.
La Grande, invece, è composta dal fante, dalla donna e dal re di denari e assegna 5 punti. Attenzione però: se anche solo una delle carte che compongono la Piccola o la Grande manca, la combinazione viene considerata “rotta” e i punti non vengono assegnati.
La partita termina quando un giocatore o una squadra raggiunge o supera i 51 punti o un altro punteggio che è stato deciso prima dell’inizio. Se alla fine si verifica una situazione di parità, si procede con una partita di spareggio per decretare il vincitore.
La cirulla è a tutti gli effetti, una variante del gioco della scopa nata nella zona del Ponente ligure e nel territorio di Genova. Pur mantenendo molte somiglianze con il gioco di carte italiano, si distingue per qualche regola che rende le partite più veloci e dinamiche. Una delle curiosità è legata al valore attribuito ad alcune combinazioni di carte, come il settebello. Un’altra particolarità sta nell’attenzione alle “pigliate” multiple: non solo si raccolgono le carte abbinate per somma o valore uguale, ma è possibile fare una “cirulla” completa, prendendo tutte le carte dal tavolo in un colpo solo, ottenendo così un bonus extra.
In cosa differisce dalla scopa tradizionale? Entrambi si giocano con un mazzo di 40 carte e l’obiettivo principale è raccogliere il maggior numero di punti prendendo carte dal tavolo. Ma se il titolo nazionale si concentra principalmente sull’accoppiamento diretto dei valori delle carte, quello genovese introduce un livello di complessità superiore.
Nel titolo ligure si possono prendere più carte contemporaneamente se la loro somma corrisponde al valore della carta giocata. In più, già nella fase di distribuzione iniziale, esistono combinazioni speciali che permettono di ottenere punti bonus, come il raggiungimento di un totale di 15 o 30 con le proprie carte.
Potremmo dire che la scopa è una tipologia più semplice e diretta che si basa su meccaniche immediate mentre nel caso del game di Genova servono un po’ più di memoria e strategia seppur, come sempre, sia la fortuna a dominare la scena.
Cirulla è un gioco nato per lo più in contesti dal vivo e popolari ma tramite portali web è possibile giocarci accedendo a casinò online e portali di intrattenimento digitale che danno modo di scoprire tutte le varianti del gioco, alcune delle quali con bonus. Come si gioca? Si seguono più o meno le stesse regole con qualche adattamento al digitale.
Esiste nella versione gratuita, oppure a pagamento e ovviamente si accede sia da mobile sia da desktop. Grafiche accattivanti, sottofondi musicali e partite dinamiche e veloci caratterizzano il titolo. Spesso, i giochi online offrono diverse modalità: partite rapide, tornei, o sfide classificate contro giocatori provenienti da altre città.
Abbiamo capito che la Cirulla è un gioco popolare che arriva in modo diretto dalla cultura popolare ligure ed è capace di unire diverse generazioni attorno a un tavolo da gioco. Le regole? Particolari, ricche di strategie e di possibilità tanto da dare dinamicità alla scopa tradizionale a cui si ispira. Oggi, tramite portali di intrattenimento digitale, è possibile partecipare a singole partite o tornei online sfruttando bonus e sfidando la dea bendata alla ricerca della combinazione vincente.
Tommaso è specializzato nel recensire giochi da casinò e operatori nel mondo del gaming online, ha un occhio attento ai dettagli e prima di tutto una profonda dedizione alla comprensione delle dinamiche di gioco. Per lui è fondamentale che gli utenti comprendano a fondo potenzialità e rischi del gioco online e su quanto sia importante avere consapevolezza e non lasciarsi trascinare dalle emozioni negative. Tutti gli articoli di questo sito sono opera sua, ha un team a supporto che quotidianamente gli fornisce spunti e ganci su cui scrivere dopodiché, radunate le idee, imbastisce ogni pezzo ad hoc per il sito.
Questo sito non viene aggiornato con regolarità pertanto non è assimilabile a una testata giornalistica autorizzata. Inoltre, non è un operatore di gioco d’azzardo e non offre servizi ad esso connessi bensì si occupa soltanto di recensire e comparare bonus e quote dei principali operatori. Non possiamo essere ritenuti responsabili per le attività di siti terzi e non promuoviamo né accettiamo il gioco d’azzardo illegale in qualsiasi sua forma.
Il divertimento dei giochi d’azzardo dovrebbe rimanere una forma di intrattenimento sicura e controllata, esclusivamente riservata ai maggiorenni con più di 18 anni. Il gioco d’azzardo può essere coinvolgente, quindi è importante prendere precauzioni. Se hai bisogno di assistenza o supporto per affrontare il problema del gioco d’azzardo, non esitare a chiamare il numero dedicato all’assistenza: 0039 – 33 8127 1215.
Questo sito fornisce offerte personalizzate di casinò e scommesse sportive attraverso link di affiliazione, ricevendo da essi una commissione senza costi aggiuntivi per l’utente. Vi sono alcuni operatori posti in evidenza che a seconda dei casi hanno pagato o meno per ciò.
Tutti i nomi di prodotti, loghi, brand e marchi di terzi menzionati su questo sito appartengono ai loro legittimi proprietari. Le società, i prodotti, i nomi commerciali e i nomi corporativi citati qui sono utilizzati esclusivamente a scopo informativo e di identificazione. L’uso di questi nomi, marchi e brand non implica alcuna forma di sponsorizzazione o approvazione da parte dei proprietari legittimi. Riconosciamo e rispettiamo i diritti di proprietà intellettuale dei detentori di tali marchi.
Start2Casino.com | Copyright © 2025 - Tutti i diritti riservati