Confronta e compara i casinò online che offrono il gioco della peppa gratis e con soldi veri
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Valutazione: 5.0/5
Solo maggiorenni 18+ – Solo per nuovi utenti – Gioca Responsabilmente – Offerta limitata ad un solo giocatore – Bonus valido su giochi specifici
Ogni regione italiana ha le sue tradizioni e oltre ai giochi di carte della tradizione ci sono alcuni titoli che hanno fatto il giro della Penisola pur essendo molto legati ad uno specifico territorio. Questo è il caso della Peppa, un gioco di carte italiano amatissimo con un nome buffo ma che davvero ogni generazione conosce. La Peppa, o la Beppa è conosciuta anche con il nome estero di Chat Noir in Francia e Hearts negli USA. Non rientra propriamente nel mondo dei casinò, eppure dato il suo successo molti software che sviluppano game hanno proposto alcune versioni digitali per intrattenere gli appassionati.
In Italia conosciamo il gioco con il nome di Peppa o Beppa mentre in Francia è chiamato come Chat Noir. Negli States? La variante si chiama Hearts ed è diventato diffusissimo grazie alla versione su computer installata gratuitamente su molti modelli Windows. Il nome è legato alla “Peppa Tencia” ovvero la donna scura, una parola di origine dialettale probabilmente lombarda che identifica questa carta.
Le origini esatte del gioco non sembrano molto chiare, ma sembra si sia diffusa la tradizione nel corso del XIX secolo quando i diversi game hanno appassionato le regioni. Alcuni storici hanno ipotizzato persino che si tratti di un’evoluzione di altri giochi popolari e chiaramente non è un’opzione da escludere. Quello che è certo è che il gioco ha una dinamica davvero semplice e si distingue per la possibilità di giocare senza aver bisogno di strumenti complessi: basta infatti un tradizionale mazzo di carte. Il gioco dal soprannome popolare oggi è tutt’ora molto diffuso ed è presente persino in alcune varianti digitali.
Per giocare alla Peppa serve un mazzo di carte francese da 52 carte. Il numero di giocatori può variare ma solitamente ci si siede al tavolo in 4. L’obiettivo è molto semplice: non rimanere con la carta chiamata Peppa, ovvero la donna di picche alla fine di partita. La dinamica di base è molto semplice: il mazziere distribuisce 13 carte a testa e dopo averle visionate, ciascun giocatore ne passa 3 al suo avversario. Tutti devono fare questo step in contemporanea. A questo punto il primo alla destra del mazziere gioca una carta a sua scelta, gli altri rispondono (in senso orario) con lo stesso seme. Se non si ha lo stesso seme, però, si può giocare un’altra carta. Giocate le 4 queste vengono prese dal giocatore che ha giocato la carta più alta del seme corretto. Il gioco continua così finché non terminano le carte in mano ai giocatori.
I punteggi della Peppa hanno un meccanismo di conteggio molto particolare, qui chi fa più punti perde e non vince. Per esempio: chi raccoglie la Peppa, cioè la donna di picche, acquisisce 13 punti. L’asso di cuori? Vale 5 punti. Il re di cuori 4, la donna 3, il fante 2 e le altre carte di cuori 1 punto. Tutte le altre carte valgono zero punti. Se un giocatore supera i 100 punti perde così come perde chi ha il numero più alto di punti in mano. Insomma, rispetto agli altri giochi di carte dove solitamente vince chi fa più punti, a Peppa vince chi ne fa di meno.
Nonostante appartengano a contesti diversi e abbiano regole proprie, sembrerebbe che la Peppa possa avere numerose somiglianze con altri giochi che abbiamo già citato: Chat Noir e Hearts in primis.
Cos’hanno in comune? Tutti e 3 ruotano attorno a una dinamica di movimento e di controllo delle carte da scartare e ci sono delle carte che andrebbero evitate di essere prese. In hearts sono proprio i cuori che non dovrebbero essere pescati. Tutti e 3 sono poi legati alla dinamica della fortuna seppur l’azione del giocatore ha il suo peso nella dinamica di gioco. Marcia in più in comune?
La possibilità, in tutti i casi, di poterci giocare online affidandosi a portali di intrattenimento digitale di ultima generazione. Ci sono poi altre somiglianze, c’è chi paragona al popolare gioco dell’asino che negli UK è conosciuto come Old Maid con l’obiettivo di liberarsi di tutte le carte formando delle coppie o doppie e lasciando uno sfortunato con una sola carta isolata in mano.
Come accennato, la Peppa non è un gioco unico a livello nazionale ma esistono diverse varianti. In Lombardia, per esempio, è piuttosto comune che si giochi con il mazzo di carte da 40 invece che con le 52. C’è anche chi cambia il seme della donna, non in picche ma in quadri, usando invece picche per i punti delle carte che non dovrebbero essere accumulati.
C’è anche chi, nelle zone più popolari, istituisce delle sorte di penitenze per chi resta con la Peppa tra le mani: dal pagare da bere ai compagni di gioco al cantare una canzone davanti a tutti. Al di là del suo valore ludico, la Peppa rappresenta anche un piccolo fenomeno culturale. Giocare alla Peppa significa spesso ritrovarsi in un contesto informale, creare legami sociali e tramandare tradizioni. Nelle famiglie italiane, insegnare la Peppa ai più giovani è un modo per mantenere viva una parte della cultura popolare.
C’è chi definisce la Peppa un fenomeno culturale, chi qualcosa di più popolare e chi un titolo sinonimo della tradizione che oggi ha superato la barriera del digitale entrando in catalogo tra i numerosi giochi di carte disponibili nelle piattaforme online.
Pur risultando meno diffusi e meno noto di un poker, di una scala 40 o di una briscola, ha saputo comunque appassionare i contesti più folkloristici scegliendo persino un nome dialettale che ha superato le barriere regionali. Una delle caratteristiche più interessanti è il conteggio dei punti: è una delle poche casistiche in cui si vince facendo meno punti, mentre perde chi ne accumula più di tutti.
“Vietato” catturare la donna di picche, carta dal punteggio più alto e attenzione anche alle carte di cuori che portano ad una sommatoria di punti che conduce alla perdita. Insomma, strizzando l’occhio alla tradizione popolare, Peppa si distingue con regole semplici e dinamiche di gioco applicabili tanto all’offline; in alcuni casi sono previsti giochi gratuiti mentre in altri casi si accede ai tornei con un premio attraverso il pagamento di una puntata.
Tommaso è specializzato nel recensire giochi da casinò e operatori nel mondo del gaming online, ha un occhio attento ai dettagli e prima di tutto una profonda dedizione alla comprensione delle dinamiche di gioco. Per lui è fondamentale che gli utenti comprendano a fondo potenzialità e rischi del gioco online e su quanto sia importante avere consapevolezza e non lasciarsi trascinare dalle emozioni negative. Tutti gli articoli di questo sito sono opera sua, ha un team a supporto che quotidianamente gli fornisce spunti e ganci su cui scrivere dopodiché, radunate le idee, imbastisce ogni pezzo ad hoc per il sito.
Questo sito non viene aggiornato con regolarità pertanto non è assimilabile a una testata giornalistica autorizzata. Inoltre, non è un operatore di gioco d’azzardo e non offre servizi ad esso connessi bensì si occupa soltanto di recensire e comparare bonus e quote dei principali operatori. Non possiamo essere ritenuti responsabili per le attività di siti terzi e non promuoviamo né accettiamo il gioco d’azzardo illegale in qualsiasi sua forma.
Il divertimento dei giochi d’azzardo dovrebbe rimanere una forma di intrattenimento sicura e controllata, esclusivamente riservata ai maggiorenni con più di 18 anni. Il gioco d’azzardo può essere coinvolgente, quindi è importante prendere precauzioni. Se hai bisogno di assistenza o supporto per affrontare il problema del gioco d’azzardo, non esitare a chiamare il numero dedicato all’assistenza: 0039 – 33 8127 1215.
Questo sito fornisce offerte personalizzate di casinò e scommesse sportive attraverso link di affiliazione, ricevendo da essi una commissione senza costi aggiuntivi per l’utente. Vi sono alcuni operatori posti in evidenza che a seconda dei casi hanno pagato o meno per ciò.
Tutti i nomi di prodotti, loghi, brand e marchi di terzi menzionati su questo sito appartengono ai loro legittimi proprietari. Le società, i prodotti, i nomi commerciali e i nomi corporativi citati qui sono utilizzati esclusivamente a scopo informativo e di identificazione. L’uso di questi nomi, marchi e brand non implica alcuna forma di sponsorizzazione o approvazione da parte dei proprietari legittimi. Riconosciamo e rispettiamo i diritti di proprietà intellettuale dei detentori di tali marchi.
Start2Casino.com | Copyright © 2025 - Tutti i diritti riservati